I rapporti della Sardegna con Roma risalgono ad alcuni secoli prima della conquista romana, che avvenne tra la prima e la seconda guerra punica: infatti forse già nel VI secolo a.C., in occasione del primo trattato tra Roma e Cartagine, l’isola era stata sostanzialmente aperta al commercio romano; più tardi, all’inizio del IV secolo a.C., potrebbe esser stata fondata la colonia romana di Feronia nella costa orientale della Sardegna (Posada), con l’arrivo di 500 coloni. Fu solo con il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che la Sardegna fu inserita in quella parte del Mediterraneo controllata da Cartagine, nella quale i Romani non potevano né accedere né fondare città.
La Sardegna romana / Mastino, Attilio. - (2006), pp. 33-57.
La Sardegna romana
Mastino, Attilio
2006-01-01
Abstract
I rapporti della Sardegna con Roma risalgono ad alcuni secoli prima della conquista romana, che avvenne tra la prima e la seconda guerra punica: infatti forse già nel VI secolo a.C., in occasione del primo trattato tra Roma e Cartagine, l’isola era stata sostanzialmente aperta al commercio romano; più tardi, all’inizio del IV secolo a.C., potrebbe esser stata fondata la colonia romana di Feronia nella costa orientale della Sardegna (Posada), con l’arrivo di 500 coloni. Fu solo con il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che la Sardegna fu inserita in quella parte del Mediterraneo controllata da Cartagine, nella quale i Romani non potevano né accedere né fondare città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastino_A_Sardegna_romana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
201.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
201.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.