Nell'ambito del recente Colloquio di Saragozza sono state analizzate le forme di diffusione dell'alfabeto latino in varie aree del Mediterraneo occidentale. Chi scrive presentò in quell'occasione una ricerca sulle iscrizioni repubblicane dellaprovincia Sardinia et Corsica. Poiché non è stato possibile approntare il relativo contributo per gliActas, si presenta in questa sede il quadro della documentazione epigrafica del periodo repubblicano sia dellaprovincia Sardinia et Corsica, sia dell'Africa, in relazione al comune substrato punico della Sardegna e del Maghreb.
Inscriptiones latinae liberae rei publicae Africae, Sardiniae et Corsicae / Zucca, Raimondo. - 28.3:(1996), pp. 1425-1489. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti dell'11. Convegno di studio).
Inscriptiones latinae liberae rei publicae Africae, Sardiniae et Corsicae
Zucca, Raimondo
1996-01-01
Abstract
Nell'ambito del recente Colloquio di Saragozza sono state analizzate le forme di diffusione dell'alfabeto latino in varie aree del Mediterraneo occidentale. Chi scrive presentò in quell'occasione una ricerca sulle iscrizioni repubblicane dellaprovincia Sardinia et Corsica. Poiché non è stato possibile approntare il relativo contributo per gliActas, si presenta in questa sede il quadro della documentazione epigrafica del periodo repubblicano sia dellaprovincia Sardinia et Corsica, sia dell'Africa, in relazione al comune substrato punico della Sardegna e del Maghreb.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zucca_R_Inscriptiones_latinae_liberae_rei.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.