Le condizioni di benessere degli animali da allevamento rappresentano una priorità della riforma della Pac e la Commissione europea ha varato a questo proposito una serie di norme atte a tutelare le specie di interesse zootecnico introducendo misure minime di protezione che garantiscano livelli accettabili di benessere nei vari cicli produttivi. Il convegno, di cui questo volume contiene gli atti, vuole quindi offrire un'occasione di confronto tra studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi: zootecnico, veterinario, psicobiologico nonché ai tecnici e operatori del settore.
Il Benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti7(2005):(2006). (Intervento presentato al convegno Il benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti: [atti della Giornata di studio]).
Il Benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti
-
2006-01-01
Abstract
Le condizioni di benessere degli animali da allevamento rappresentano una priorità della riforma della Pac e la Commissione europea ha varato a questo proposito una serie di norme atte a tutelare le specie di interesse zootecnico introducendo misure minime di protezione che garantiscano livelli accettabili di benessere nei vari cicli produttivi. Il convegno, di cui questo volume contiene gli atti, vuole quindi offrire un'occasione di confronto tra studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi: zootecnico, veterinario, psicobiologico nonché ai tecnici e operatori del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pulina_G_Benessere_animale_e_qualità.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
808.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
808.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.