La tragedia imperniata sulla grandiosa figura di Medea - è superfluo ricordarlo - continua ad essere uno dei drammi più studiati dell'intera produzione euripidea, oggetto di una bibliografia sterminata e in perenne incremento: la sua ricchezza e la sua polisemanticità, infatti, autorizzano a non smettere di scandagliarla e quantomeno a tentare ulteriori approfondimenti esegetici.In questo studio mi propongo di esaminare quello che si può definire il linguaggio dell'utile e più specificamente del guadagno in relazione al personaggio di Giasone.

Giasone e il linguaggio del guadagno nellaMedeadi Euripide / Matteuzzi, Maurizia. - (2000), pp. 201-209.

Giasone e il linguaggio del guadagno nellaMedeadi Euripide

Matteuzzi, Maurizia
2000-01-01

Abstract

La tragedia imperniata sulla grandiosa figura di Medea - è superfluo ricordarlo - continua ad essere uno dei drammi più studiati dell'intera produzione euripidea, oggetto di una bibliografia sterminata e in perenne incremento: la sua ricchezza e la sua polisemanticità, infatti, autorizzano a non smettere di scandagliarla e quantomeno a tentare ulteriori approfondimenti esegetici.In questo studio mi propongo di esaminare quello che si può definire il linguaggio dell'utile e più specificamente del guadagno in relazione al personaggio di Giasone.
2000
Giasone e il linguaggio del guadagno nellaMedeadi Euripide / Matteuzzi, Maurizia. - (2000), pp. 201-209.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matteuzzi_M_Giasone_e_linguaggio_del.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 569.03 kB
Formato Adobe PDF
569.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/261667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact