Nella tradizione degli studi antichistici su Tάρραι le analisi sulla portualità della città rimontano al secolo XIX, con una localizzazione univoca dello scalo di Tharros (definito comebimaris) nel bacino orientale del “Mare morto” del Golfo di Oristano. Il presente lavoro ripercorre cronologicamente la storia del porto di Tάρραι, dalla protostoria al Medioevo, soffermandosi sulle fonti medievali, portolaniche e documentali, e sulle carte nautiche relative alportus sancti Marci.
Da Τάρραι πóλισ alportus sancti Marci: storia e archeologia di una città portuale dall’antichità al Medioevo / Spanu, Pier Giorgio Ignazio; Zucca, Raimondo. - (2011), pp. 15-103.
Da Τάρραι πóλισ alportus sancti Marci: storia e archeologia di una città portuale dall’antichità al Medioevo
Spanu, Pier Giorgio Ignazio;Zucca, Raimondo
2011-01-01
Abstract
Nella tradizione degli studi antichistici su Tάρραι le analisi sulla portualità della città rimontano al secolo XIX, con una localizzazione univoca dello scalo di Tharros (definito comebimaris) nel bacino orientale del “Mare morto” del Golfo di Oristano. Il presente lavoro ripercorre cronologicamente la storia del porto di Tάρραι, dalla protostoria al Medioevo, soffermandosi sulle fonti medievali, portolaniche e documentali, e sulle carte nautiche relative alportus sancti Marci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spanu_P_Da_Tarrai_polis_al.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
9.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.