I reperti di Vertebrati presenti nel Museo del Dipartimento di Zoologia e Genetica evoluzionistica sono poco meno di mille e sono conservati sia nella forma di esemplari naturalizzati sia mediante imbalsamazione a secco, sia all'interno di contenitori con liquido fissativo. Inoltre è presente una consistente collezione di reperti ossei riferiti sia a sistemi scheletrici interi, sia a crani o altre parti dello scheletro che rivestono un'importanza per la comprensione degli adattamenti della specie cui appartengono.

Vertebrati / Apollonio, Marco. - 2:(2007), pp. 25-26.

Vertebrati

Apollonio, Marco
2007-01-01

Abstract

I reperti di Vertebrati presenti nel Museo del Dipartimento di Zoologia e Genetica evoluzionistica sono poco meno di mille e sono conservati sia nella forma di esemplari naturalizzati sia mediante imbalsamazione a secco, sia all'interno di contenitori con liquido fissativo. Inoltre è presente una consistente collezione di reperti ossei riferiti sia a sistemi scheletrici interi, sia a crani o altre parti dello scheletro che rivestono un'importanza per la comprensione degli adattamenti della specie cui appartengono.
2007
88-6025-078-1
Vertebrati / Apollonio, Marco. - 2:(2007), pp. 25-26.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Apollonio_M_Vertebrati.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 195.05 kB
Formato Adobe PDF
195.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/261647
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact