Con la cessione del Regno di Sardegna ai Savoia, in seguito al trattato di Londra del 1718, si appalesa la vera situazione di quel Regno: dalla povertà di risorse, alle distruzioni provocate dalla guerre, dal malgoverno spagnolo, al fisco dissestato e all'esiguità delle rendite reali. Olbia che in passato era stata popolosissima e rigogliosa, si presenta scarsamente abitata, con uno scalo portuale in piena decadenza, «quasi senza riparazione di muraglia, havendo perso sino al nome di città, chiamandosi terra di Terranova» secondo la descrizione fornita ai funzionari del Regno sabaudo da un anonimo informatore.
Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della Sardegna moderna: Terranova (Olbia) in Gallura nei secoli 15.-18 / Mattone, Antonio Vincenzo Peppino; Argiolas, Alessandra. - 27.2:(2004), pp. 127-251. (Intervento presentato al convegno Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una città mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi).
Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della Sardegna moderna: Terranova (Olbia) in Gallura nei secoli 15.-18.
Mattone, Antonio Vincenzo Peppino;
2004-01-01
Abstract
Con la cessione del Regno di Sardegna ai Savoia, in seguito al trattato di Londra del 1718, si appalesa la vera situazione di quel Regno: dalla povertà di risorse, alle distruzioni provocate dalla guerre, dal malgoverno spagnolo, al fisco dissestato e all'esiguità delle rendite reali. Olbia che in passato era stata popolosissima e rigogliosa, si presenta scarsamente abitata, con uno scalo portuale in piena decadenza, «quasi senza riparazione di muraglia, havendo perso sino al nome di città, chiamandosi terra di Terranova» secondo la descrizione fornita ai funzionari del Regno sabaudo da un anonimo informatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Argiolas_A_Ordinamenti_portuali_e_territorio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
7.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.