L’etichettatura dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura si presenta come un sistema normativo complesso nel quale le informazioni al consumatore finale sono armonizzate, a livello europeo, in riferimento non solo ai prodotti preimballati ma anche ai prodotti ittici offerti in vendita “sfusi”, contemplati nell'art. 35 del reg. UE n. 1379 del 2013. In Italia, ai prodotti ittici venduti al dettaglio senza preimballaggio, purché non rientranti nel raggio di azione del detto art. 35, si applicano le indicazioni e gli strumenti informativi di cui all'art. 19 del d.lgs. 231/2017.
L'etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura / Flore, E.. - 1:(2021), pp. 390-396.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | L'etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura / Flore, E.. - 1:(2021), pp. 390-396. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/256639 | |
ISBN: | 9788828830443 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |