Il tema della rigenerazione urbana coinvolge diverse modalità insediative, non solo quelle della città compatta. Quando parliamo di rigenerazione non ha senso parlare di dicotomia centro-periferia: questo dualismo non consente di indagare sui processi che determinano, più che una distanza da un centro, la creazione di una condizione urbana di degrado fisico e sociale e la perdita di attenzione da parte delle politiche pubbliche. In queste riflessioni mettiamo l’accento sulle modalità di costruzione della struttura dello spazio urbano, sulla necessità di ritornare a immaginare strutture aperte cui riferire la singolarità delle risorse urbane esistenti.
Paesaggi urbani e rigenerazione delle periferie / Sanna, Gianfranco; Serreli, Silvia; Biddau, Giovanni Maria; Sotgiu, Agostino. - (2021), pp. 166-175.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Paesaggi urbani e rigenerazione delle periferie | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Paesaggi urbani e rigenerazione delle periferie / Sanna, Gianfranco; Serreli, Silvia; Biddau, Giovanni Maria; Sotgiu, Agostino. - (2021), pp. 166-175. | |
Abstract: | Il tema della rigenerazione urbana coinvolge diverse modalità insediative, non solo quelle della città compatta. Quando parliamo di rigenerazione non ha senso parlare di dicotomia centro-periferia: questo dualismo non consente di indagare sui processi che determinano, più che una distanza da un centro, la creazione di una condizione urbana di degrado fisico e sociale e la perdita di attenzione da parte delle politiche pubbliche. In queste riflessioni mettiamo l’accento sulle modalità di costruzione della struttura dello spazio urbano, sulla necessità di ritornare a immaginare strutture aperte cui riferire la singolarità delle risorse urbane esistenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/254842 | |
ISBN: | 9788899586188 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |