La ricerca mira a indagare le possibilità di interazione tra lo spazio scolastico e il contesto urbano, ponendosi come riferimento per l’adeguamento e la riconversione di edifici scolastici e pubblici. Intervenire sul patrimonio scolastico esistente implica un necessario ripensamento del ruolo che lo spazio stesso ricopre nella dinamica dei processi di apprendimento, oltre che ragionare intorno al rinnovamento dell’ambiente didattico e alla sua estensione in ambito urbano. Il laboratorio ha individuato come caso studio un’area geografica sulla quale insistono i comuni di Onanì, Bitti, Orune e Lula, ai piedi della catena calcarea del Montalbo. Il territorio delle aree interne, per le sue stesse caratteristiche e potenzialità, può essere perfettamente letto come spazio intermedio, dove poter costruire inedite relazioni tra territorio, scuola e communità definendo nuovi futuri possibili per l’apprendimento e la convivenza civica. Individuati gli spazi e gli ambiti di progetto, il corso si è misurato sull’elaborazione di progetti alle diverse scale, con l’obiettivo di costruire un apprendimento attivo in ambienti interdisciplinari, multi-scalari, reali e virtuali, capaci di incidere in maniera formale/informale/non-formale sull’esistente. Oggi la Scuola è sempre più un organismo urbano che collabora nella costruzione di parti di città, talvolta diventando essa stessa un piccolo complesso articolato per spazi pubblici completamente aperti all’esterno e ambienti più intimi, quasi domestici. È il passaggio dalla Scuola intesa come istituzione totale, con metodi educativi di stampo industriale, alla Scuola come luogo della quotidianità, che accoglie le aspettative, i desideri e le istanze della comunità che contribuisce a costruire.

Spazi e luoghi della conoscenza. La dimensione dell’apprendimento nei territori a bassa densità / Bartocci, Samanta; Cabras, Lino; Faiferri, Massimo; Pujia, Laura; Pusceddu, Fabrizio. - (2021), pp. 77-88.

Spazi e luoghi della conoscenza. La dimensione dell’apprendimento nei territori a bassa densità

Samanta Bartocci;Lino Cabras;Massimo Faiferri;Laura Pujia;Fabrizio Pusceddu
2021-01-01

Abstract

La ricerca mira a indagare le possibilità di interazione tra lo spazio scolastico e il contesto urbano, ponendosi come riferimento per l’adeguamento e la riconversione di edifici scolastici e pubblici. Intervenire sul patrimonio scolastico esistente implica un necessario ripensamento del ruolo che lo spazio stesso ricopre nella dinamica dei processi di apprendimento, oltre che ragionare intorno al rinnovamento dell’ambiente didattico e alla sua estensione in ambito urbano. Il laboratorio ha individuato come caso studio un’area geografica sulla quale insistono i comuni di Onanì, Bitti, Orune e Lula, ai piedi della catena calcarea del Montalbo. Il territorio delle aree interne, per le sue stesse caratteristiche e potenzialità, può essere perfettamente letto come spazio intermedio, dove poter costruire inedite relazioni tra territorio, scuola e communità definendo nuovi futuri possibili per l’apprendimento e la convivenza civica. Individuati gli spazi e gli ambiti di progetto, il corso si è misurato sull’elaborazione di progetti alle diverse scale, con l’obiettivo di costruire un apprendimento attivo in ambienti interdisciplinari, multi-scalari, reali e virtuali, capaci di incidere in maniera formale/informale/non-formale sull’esistente. Oggi la Scuola è sempre più un organismo urbano che collabora nella costruzione di parti di città, talvolta diventando essa stessa un piccolo complesso articolato per spazi pubblici completamente aperti all’esterno e ambienti più intimi, quasi domestici. È il passaggio dalla Scuola intesa come istituzione totale, con metodi educativi di stampo industriale, alla Scuola come luogo della quotidianità, che accoglie le aspettative, i desideri e le istanze della comunità che contribuisce a costruire.
2021
9788820138820
Spazi e luoghi della conoscenza. La dimensione dell’apprendimento nei territori a bassa densità / Bartocci, Samanta; Cabras, Lino; Faiferri, Massimo; Pujia, Laura; Pusceddu, Fabrizio. - (2021), pp. 77-88.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/248236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact