“Non sappiamo quali conoscenze avesse l’uomo che utilizzava le pietre scheggiate, quello che ha cominciato a trasportare grossi pesi su ruote o a mangiare carni cotte. Non lo sappiamo e non lo possiamo sapere, ma possediamo testimonianze dirette su una parte di quello che sapeva fare. Se dobbiamo basarci sulle evidenze materiali, la tecnica ha preceduto la scienza di vari millenni. (…) Si pone a questo punto il rapporto tra scienza e tecnica di cui tanto si parla, anche se sarebbe più opportuno parlare dei rapporti fra conoscenza, ricerca scientifica, applicazioni pratiche e tecnologia.” (Boncinelli, 2018) L'idea di apprendimento oggi si è espansa, superando la dimensione dei percorsi formativi, per declinarsi come potenzialità che si realizza in una pluralità di spazi e tempi. In questo senso il distacco tra comunità scientifica e società si fa sempre più sottile, aprendo a nuove opportunità intorno allo sviluppo e alla diffusione generalizzata dei processi di apprendimento, oltre le Istituzioni scolastiche. L’obiettivo diviene l’individuazione di dispositivi spaziali capaci di intervenire sul territorio, che integrino caratteristiche di innovatività ed interdiscplinarità, multiscalari e virtuali. È l’impegno strategico e condiviso dei contemporanei spazi della comunicazione scientifica, quello di fornire esperienze personali in ambienti intersoggettivi, che associno all’apprendimento il fare, la scoperta come fatto percettivo e corporeo (Hustvedt, 2016), nell’idea Freudiana per cui “la teoria è un’ottima cosa, ma non impedisce alle cose di esistere” (Strachey, 1995). Da queste basi nasce l’esperienza di ILS _ Innovative Learning Spaces, percorso di ricerca e didattica sviluppato dal laboratorio Ecourbanlab del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, come proposta metodologica di riflessione teorica e pratica intorno ai temi del progetto dello spazio urbano inteso come grande e comune piattaforma per l’apprendimento.
Progetto, metodo e dispositivi spaziali per l’apprendimento / Faiferri, Massimo; Bartocci, Samanta; Pusceddu, Fabrizio. - (2021), pp. 51-54. (Intervento presentato al convegno Webinar meeting Proarch 4. Design research languages. Architectural design as research product and possible communication tools tenutosi a Università degli Studi di Ferrara (on-line) nel 4, 11, 18, 25 Novembre 2020).
Progetto, metodo e dispositivi spaziali per l’apprendimento
Massimo Faiferri;Samanta Bartocci;Fabrizio Pusceddu
2021-01-01
Abstract
“Non sappiamo quali conoscenze avesse l’uomo che utilizzava le pietre scheggiate, quello che ha cominciato a trasportare grossi pesi su ruote o a mangiare carni cotte. Non lo sappiamo e non lo possiamo sapere, ma possediamo testimonianze dirette su una parte di quello che sapeva fare. Se dobbiamo basarci sulle evidenze materiali, la tecnica ha preceduto la scienza di vari millenni. (…) Si pone a questo punto il rapporto tra scienza e tecnica di cui tanto si parla, anche se sarebbe più opportuno parlare dei rapporti fra conoscenza, ricerca scientifica, applicazioni pratiche e tecnologia.” (Boncinelli, 2018) L'idea di apprendimento oggi si è espansa, superando la dimensione dei percorsi formativi, per declinarsi come potenzialità che si realizza in una pluralità di spazi e tempi. In questo senso il distacco tra comunità scientifica e società si fa sempre più sottile, aprendo a nuove opportunità intorno allo sviluppo e alla diffusione generalizzata dei processi di apprendimento, oltre le Istituzioni scolastiche. L’obiettivo diviene l’individuazione di dispositivi spaziali capaci di intervenire sul territorio, che integrino caratteristiche di innovatività ed interdiscplinarità, multiscalari e virtuali. È l’impegno strategico e condiviso dei contemporanei spazi della comunicazione scientifica, quello di fornire esperienze personali in ambienti intersoggettivi, che associno all’apprendimento il fare, la scoperta come fatto percettivo e corporeo (Hustvedt, 2016), nell’idea Freudiana per cui “la teoria è un’ottima cosa, ma non impedisce alle cose di esistere” (Strachey, 1995). Da queste basi nasce l’esperienza di ILS _ Innovative Learning Spaces, percorso di ricerca e didattica sviluppato dal laboratorio Ecourbanlab del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, come proposta metodologica di riflessione teorica e pratica intorno ai temi del progetto dello spazio urbano inteso come grande e comune piattaforma per l’apprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.