Un’indagine dell’ISMEA del 2010 evidenzia tra le principali criticità che contraddistinguono il comparto italiano, la lacunosità sul versante della logistica. Negli ultimi due decenni, il mercato florovivaistico europeo si è caratterizzato per uno spiccato dinamismo. Nello specifico, appaiono in netto aumento i volumi di vendita e si denota il ruolo sempre più strategico della grande distribuzione organizzata (GDO) nel veicolare il dettaglio. Inoltre, l’offerta europea appare più concentrata, con quote di mercato crescenti, appannaggio di imprese di produzione e distribuzione di medie-grandi dimensioni. Infine, non si può trascurare il fatto che il mercato stia divenendo progressivamente meno interno e più internazionale, con Paesi, tra i quali l’Italia, che stanno incrementando le vendite verso altri mercati europei. È evidente che mutamenti di tale portata nelle filiere florovivaistiche si riflettono, tra gli altri ambiti, sul piano organizzativo e logistico.
Le prospettive di sviluppo del sistema florovivaistico della Sardegna / Furesi, Roberto; Madau, Fabio Albino; Sitzia, Michele; Mulas, Maurizio. - (2019), pp. 59-63. ((Intervento presentato al convegno Floricoltura: Produzione, Mercati e Sistema dei servizi di fronte alle nuove sfide. tenutosi a Sanremo nel 17 luglio 2019.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le prospettive di sviluppo del sistema florovivaistico della Sardegna. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Le prospettive di sviluppo del sistema florovivaistico della Sardegna / Furesi, Roberto; Madau, Fabio Albino; Sitzia, Michele; Mulas, Maurizio. - (2019), pp. 59-63. ((Intervento presentato al convegno Floricoltura: Produzione, Mercati e Sistema dei servizi di fronte alle nuove sfide. tenutosi a Sanremo nel 17 luglio 2019. | |
Abstract: | Un’indagine dell’ISMEA del 2010 evidenzia tra le principali criticità che contraddistinguono il comparto italiano, la lacunosità sul versante della logistica. Negli ultimi due decenni, il mercato florovivaistico europeo si è caratterizzato per uno spiccato dinamismo. Nello specifico, appaiono in netto aumento i volumi di vendita e si denota il ruolo sempre più strategico della grande distribuzione organizzata (GDO) nel veicolare il dettaglio. Inoltre, l’offerta europea appare più concentrata, con quote di mercato crescenti, appannaggio di imprese di produzione e distribuzione di medie-grandi dimensioni. Infine, non si può trascurare il fatto che il mercato stia divenendo progressivamente meno interno e più internazionale, con Paesi, tra i quali l’Italia, che stanno incrementando le vendite verso altri mercati europei. È evidente che mutamenti di tale portata nelle filiere florovivaistiche si riflettono, tra gli altri ambiti, sul piano organizzativo e logistico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/248145 | |
ISBN: | 978-88-901664-0-2 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |