La tesi di una congenita ritrosia dei Sardi verso il mare e le sue attività, tanto cara alla storiografia locale, è stato ora posta in discussione da fortunate prospezioni subacquee che pur nella loro non sistematicità hanno permesso di individuare o supporre una miriade di approdi e rilevanti strutture portuali in uso fra età repubblicana e bizantina almeno a Turris Libisonis, Bosa, Tarrhi, Neapolis, Sulci, Nora, Karales, Olbia. Per Turris Libisonis, Karales, Sulci, Tarrhi, forse Nora, possiamo ipotizzare la presenza di più scali. L’interazione fra dati archeologici ed epigrafici permette di ricostruire fasi di vita di queste strutture e di fare il punto su alcuni servizi a queste connessi, sulla popolazione (locali o immigrati) che stabilmente o stagionalmente le frequentavano, sulle loro attività e sulle divinità, sui diritti e sulle merci che transitavano in questi scali. Ne emerge un quadro frammentario, ma non per questo meno utile, di alcuni aspetti della composita società nelle città di mare della Sardinia in età romana
Porti (e non approdi) in Sardinia / Ibba, Antonio. - (2021), pp. 197-228. ((Intervento presentato al convegno Il Mediterraneo e la Storia: III. Documentando città portuali tenutosi a Capri (Na) nel 9-11 maggio 2019.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Porti (e non approdi) in Sardinia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Serie: | ||
Citazione: | Porti (e non approdi) in Sardinia / Ibba, Antonio. - (2021), pp. 197-228. ((Intervento presentato al convegno Il Mediterraneo e la Storia: III. Documentando città portuali tenutosi a Capri (Na) nel 9-11 maggio 2019. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/247795 | |
ISBN: | 978-88-5491-147-5 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |