Il rinvenimento nel 2015, nell'alveo del Rio San Girolamo (Capoterra, prov. Cagliari, Sardegna) di sei nuovi miliari della strada da Nora e Karales, cronologicamente databili fra il principato forse di Elagabalo e l'età tetrarchica, ha permesso di rivedere le precedenti letture di altri miliari attribuiti alla stessa strada, di aggiornare le liste prosopografiche della provincia e i formulari epigrafici, di identificare l'azione delle officine lapidarie che eseguirono i lavori, di tracciare un quadro generale della viabilità principale fra Bithia e Karales e le sue intime relazioni con le attività economiche dell'intera area, incentrate sul porto e sulle infrastrutture produttive di Nora, una storia lunghissima che sembra prendere avvio con il principato di Settimio Severo e proseguire sino alla seconda metà del IV secolo d.C.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuove letture su miliari vecchi e nuovi delle viae a Nora Bithiae e a Nora Karalibus (Sardinia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/245538 |
ISBN: | 978-88-99846-43-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |