Oltre la mera riqualificazione del costruito, in chiave di circolarit{`a} delle risorse, la rigenerazione urbana richiede una riconnessione tra di- mensione spaziale e tecnologica del progetto secondo una rinnovata ottica eco-sistemica. A partire dell'European Green Capital Award 2021, il paper riflette su come il metabolismo urbano e la pratica dello urban mining possano integrarsi nei processi di rigenerazione urbana e orientare le scelte per ridurre gli impatti ambientali correlati alle attivit{`a} edilizie, coadiuvati dagli strumenti digitali e dalle piattaforme interoperabili di progetto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rigenerazione urbana integrata e urban metabolism: Ri-progettare il costruito in chiave ambientale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/240196 |
ISBN: | 978-88-916-4327-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |