Il contributo esamina la nozione di in house providing nella sua origine ed evoluzione. Si occupa delle diverse forme di in house: indiretto, rovesciato e orizzontale e si interroga sulla sua eccezionalità o meno anche alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nozione, principi e fonti: In house providing e diritto U.E. (Principio di autorganizzazione, affidamenti diretti, in house verticale rovesciato, in house orizzontale) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il contributo esamina la nozione di in house providing nella sua origine ed evoluzione. Si occupa delle diverse forme di in house: indiretto, rovesciato e orizzontale e si interroga sulla sua eccezionalità o meno anche alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/240106 |
ISBN: | 9788893918039 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.