Il contributo affronta il tema dell'affidamento in house, esaminando i requisiti della relazione in house dall'elaborazione giurisprudenziale alla disciplina del codice dei contratti pubblici e del Testo Unico sulle società pubbliche. In particolare, si concentra sul requisito del controllo analogo e sulla questione della partecipazione privata, nonché sul vincolo di prevalenza che deve sussistere affinché si configuri la relazione in house.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'affidamento in house |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il contributo affronta il tema dell'affidamento in house, esaminando i requisiti della relazione in house dall'elaborazione giurisprudenziale alla disciplina del codice dei contratti pubblici e del Testo Unico sulle società pubbliche. In particolare, si concentra sul requisito del controllo analogo e sulla questione della partecipazione privata, nonché sul vincolo di prevalenza che deve sussistere affinché si configuri la relazione in house. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/240105 |
ISBN: | 9788892130333 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.