Questo volume raccoglie i risultati ed il percorso di analisi che ha guidato un triennio di attività 2014-2016 svolto dall'Unità di Ricerca Economica dell'Università di Sassari nell'ambito del progetto dal titolo " Conservazione e Valorizzazione delle grotte sarde: biodiversità ruolo socio-economico finanziato con la Legge Regionale 7/2007 su: Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna. All'interno delle diverse tematiche individuate quella affrontata dall'U.R. Economica aveva l'obiettivo generale di procedere alla valutazione e valorizzazione delle grotte carsiche e del territorio in cui queste sono localizzate. Per soddisfare questo obiettivo sono stati individuati alcuni sotto-obiettivi: 1) la stima del valore economico monetario del bene grotta e l'individuazione del target di fruitore; 2) lo studio dei percorsi turistici volti ad ottimizzare il numero di visitatori nell'ottica di salvaguardia del bene ambientale e per renderlo fruibile dal maggior numero di visitatori; 3) l'indicazione di un modello di promozione del territorio volto all'integrazione turistica tra il bene grotta ed altre emergenze ambientali, culturali, enogastronomiche; 4) lo studio delle alterazioni fisico-ambientali indotte dalla frequentazione antropica, stima della resilienza e della capacità di carico di una Grotta modello. I casi studio presentati riguardano la Grotta del Bue Marino in Sardegna e la Grotta Verde di Pradis in Friuli Venezia Giulia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Valutazione e valorizzazione delle Grotte Carsiche: casi studio a confronto |
Autori: | CARBONI, Donatella (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Questo volume raccoglie i risultati ed il percorso di analisi che ha guidato un triennio di attività 2014-2016 svolto dall'Unità di Ricerca Economica dell'Università di Sassari nell'ambito del progetto dal titolo " Conservazione e Valorizzazione delle grotte sarde: biodiversità ruolo socio-economico finanziato con la Legge Regionale 7/2007 su: Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna. All'interno delle diverse tematiche individuate quella affrontata dall'U.R. Economica aveva l'obiettivo generale di procedere alla valutazione e valorizzazione delle grotte carsiche e del territorio in cui queste sono localizzate. Per soddisfare questo obiettivo sono stati individuati alcuni sotto-obiettivi: 1) la stima del valore economico monetario del bene grotta e l'individuazione del target di fruitore; 2) lo studio dei percorsi turistici volti ad ottimizzare il numero di visitatori nell'ottica di salvaguardia del bene ambientale e per renderlo fruibile dal maggior numero di visitatori; 3) l'indicazione di un modello di promozione del territorio volto all'integrazione turistica tra il bene grotta ed altre emergenze ambientali, culturali, enogastronomiche; 4) lo studio delle alterazioni fisico-ambientali indotte dalla frequentazione antropica, stima della resilienza e della capacità di carico di una Grotta modello. I casi studio presentati riguardano la Grotta del Bue Marino in Sardegna e la Grotta Verde di Pradis in Friuli Venezia Giulia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/239972 |
ISBN: | 9788886008259 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |