Lo scritto analizza e commenta l'art. 2 della legge 241/1990, affrontando le tematiche del dovere di concludere il procedimento mediante l’adozione di un provvedimento espresso, soffermandosi anche sulle problematiche relative al dovere di procedere (e di provvedere) a fronte delle istanze non tipizzate e di quelle manifestamente irricevibili, inammissibili, improcedibili o infondate, nonché su quelle concernenti il provvedimento in forma semplificata. Nello scritto sono altresì analizzate le questioni teoriche e applicative connesse alla mancata o tardiva emanazione del provvedimento e all'istituto del responsabile della sostituzione in ipotesi di inerzia dell'amministrazione titolare del potere amministrativo non esercitato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conclusione del procedimento |
Autori: | VERNILE, Scilla (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Lo scritto analizza e commenta l'art. 2 della legge 241/1990, affrontando le tematiche del dovere di concludere il procedimento mediante l’adozione di un provvedimento espresso, soffermandosi anche sulle problematiche relative al dovere di procedere (e di provvedere) a fronte delle istanze non tipizzate e di quelle manifestamente irricevibili, inammissibili, improcedibili o infondate, nonché su quelle concernenti il provvedimento in forma semplificata. Nello scritto sono altresì analizzate le questioni teoriche e applicative connesse alla mancata o tardiva emanazione del provvedimento e all'istituto del responsabile della sostituzione in ipotesi di inerzia dell'amministrazione titolare del potere amministrativo non esercitato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/239912 |
ISBN: | 978-88-279-0710-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |