La ricerca analizza le modalità con cui si ponevano in essere le due forme testamentarie dei primordi dell’Urbs, al fine di definirne la complessità e la natura. Sebbene la letteratura, sotto molteplici prospettive, abbia già ampiamente dissertato intorno alla successio mortis causa, non ha mai investigato sulla eventuale esistenza, data l’antichità dei due atti, di una distinzione edificata sulla originaria prospettiva religiosa che caratterizzava ogni singolo profilo della vita del Popolo Romano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Testamentorum autem genera initio duo fuerunt: nam aut calatis comitis testamentum faciebant … aut in procinctu. Testamenti, diritto e religione in Roma antica, |
Autori: | RINOLFI, Cristiana Maria Anastasia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | La ricerca analizza le modalità con cui si ponevano in essere le due forme testamentarie dei primordi dell’Urbs, al fine di definirne la complessità e la natura. Sebbene la letteratura, sotto molteplici prospettive, abbia già ampiamente dissertato intorno alla successio mortis causa, non ha mai investigato sulla eventuale esistenza, data l’antichità dei due atti, di una distinzione edificata sulla originaria prospettiva religiosa che caratterizzava ogni singolo profilo della vita del Popolo Romano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/239205 |
ISBN: | 9788892137295 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.