L’interpretazione delle forme insediative della metropoli tunisina, la perdita di qualità dell’abitare, spiegano le contraddizioni di un processo insediativo che nella sua evoluzione ha perso il controllo delle forme spaziali e sociali. La ricerca di nuovi modelli sempre più conformi ai canoni della città contemporanea ha impoverito la dimensione plurale della città, l’ha esposta a nuove forme di vulnerabilità sociale e spaziale soprattutto in riferimento ai processi di omologazione urbana degli ambiti costieri che hanno coinvolto risorse strategiche come gli ambienti lagunari. È possibile immaginare un futuro differente per la metropoli tunisina a partire da uno scenario di rigenerazione fondato sulla sostenibilità delle politiche urbane capaci di contrastare la desertificazione fisica e sociale dei territori? La necessità di una riflessione che consenta di giungere a soluzioni alternative è quanto mai urgente, se si pensa alle problematiche che affliggono tutta la Regione nord Sahariana penalizzata da fenomeni di desertificazione e scarsità della risorsa idrica. A partire dal riconoscimento delle dinamiche ecologiche della città si esplorano scenari evolutivi basati su strategie di adattamento con riferimento particolare agli ambiti lagunari, matrici storiche dell’insediamento. Pur considerando i condizionamenti che possono influire sulle politiche urbane, si è provato a sperimentare un dispositivo spaziale che selezionasse e accogliesse al proprio interno gli elementi del contesto e contribuisse a svelare modelli insediativi alternativi. Il dispositivo si offre come il luogo delle possibili convergenze e conciliazioni tra ambiti spaziali caratterizzati da relazioni contradditorie e conflittuali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rigenerazione ambientale e riscatto della dimensione insediativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/236027 |
ISBN: | 9788899237219 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |