La ricerca affronta il tema della relazione tra la città e le persone con autismo con l’obiettivo di definire un insieme di requisiti spaziali volti a promuovere la loro autonomia di movimento lungo i percorsi della quotidianità per il raggiungimento di spazi e funzioni rilevanti. Le ragioni che hanno avviato e guidano questa ricerca si possono ricondurre a tre principali questioni: i) l’incidenza sempre più significativa dell’autismo; ii) la necessità di garantire, anche durante l’età adulta, la possibilità di esercitare il livello di autonomia raggiunto dopo il termine dei percorsi dedicati svolti nel corso dell’infanzia; iii) l’ambito di ricerca e azione sul tema della relazione tra città e persone con autismo è sostanzialmente inesplorato. Tale proposta si sviluppa a partire dalla convinzione che la costruzione di strumenti specifici per le esigenze spaziali delle persone con autismo costituisca un’occasione per la promozione della qualità della vita di tutti gli abitanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Politiche e progetti integrati per la promozione e progettazione di città autism-friendly |
Autori: | TOLA, Giulia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/235716 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |