L’articolo affronta il tema della relazione tra la città e le persone con ASD [Autism Spectrum Disorder], con particolare riferimento all’obiettivo della promozione dell’autonomia di movimento in ambito urbano. La ricerca si sviluppa a partire dalla convinzione che la costruzione di strumenti che consentano alle persone autistiche di accedere a spazi e funzioni rilevanti costituisca un’occasione per sviluppare politiche e progetti urbani attenti alle differenze e per promuovere la qualità della vita di tutti gli abitanti. La “città per immagini” è, difatti, non solo una città più accessibile e usabile per le persone con ASD ma una città in grado di rispondere ai bisogni e ai desideri spaziali negati o non riconosciuti di molte altre categorie di abitanti svantaggiati, come gli anziani, i bambini, le donne, le persone con disabilità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La città per immagini. Politiche di mobilità a scala di quartiere e micro-progetti per la promozione dell'autonomia di movimento delle persone con ASD (Autism Spectrum Disorder) |
Autori: | TOLA, Giulia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L’articolo affronta il tema della relazione tra la città e le persone con ASD [Autism Spectrum Disorder], con particolare riferimento all’obiettivo della promozione dell’autonomia di movimento in ambito urbano. La ricerca si sviluppa a partire dalla convinzione che la costruzione di strumenti che consentano alle persone autistiche di accedere a spazi e funzioni rilevanti costituisca un’occasione per sviluppare politiche e progetti urbani attenti alle differenze e per promuovere la qualità della vita di tutti gli abitanti. La “città per immagini” è, difatti, non solo una città più accessibile e usabile per le persone con ASD ma una città in grado di rispondere ai bisogni e ai desideri spaziali negati o non riconosciuti di molte altre categorie di abitanti svantaggiati, come gli anziani, i bambini, le donne, le persone con disabilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/235715 |
ISBN: | 9788899237127 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |