L'autore esamina la normativa introdotta nella fase acuta dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 per fare fronte alla situazione eccezionale determinata dalla pandemia nei settori del turismo e dei trasporti, più in generale, della mobilità dei cittadini. In particolare viene affrontato il tema delle cancellazioni dei voli da parte delle compagnie aeree e delle rinunce ai viaggi da parte dei passeggeri, impossibilitati a partire a causa del coronavirus. Le legislazione emergenziale, che prevede l'alternativa tra rimborso dei titoli di viaggio e voucher, mostra evidenti elementi di contrasto con la disciplina eurounitaria in materia di diritti dei passeggeri, prontamente evidenziata sia dalla Commissione UE che dall'AGCM.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Trasporto aereo: diritti dei passeggeri in tempo di Covid-19 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/235645 |
ISBN: | 978-88-3283-219-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |