Nell’era del digitale e della virtualizzazione della geografia del mondo, resa possibile grazie a semplici device, non possono sfuggire due aspetti fondamentali legati alle rappresentazioni. In primo luogo, la loro diffusione, grazie alle reti e ai social network che hanno consentito a tutti di entrarne in disponibilità, di analizzarle e di rielaborarle divenendone talvolta produttori oltre che utilizzatori. In secondo luogo, l’attribuzione di nuovi significati, sovente emozionali o comunque personali, in aggiunta a quelli ritenuti classici delle carte, facilitati dalla velocità con cui oggi si può accedere alla geolocalizzazione e, grazie alle ICT, si può entrare in contatto con il mondo. Queste innovative e “intelligenti” modalità di rappresentare il territorio, utili per rispondere velocemente ai sempre più mutevoli e numerosi bisogni di utenti/consumatori globali, sono esaminate nel presente lavoro ricorrendo a un confronto tra i prodotti cartografici digitali forniti dalle principali società di servizi di navigazione, mettendone in luce la complessità anche in funzione delle molteplici piattaforme con cui si interfacciano e interagiscono.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alcune osservazioni sul recente sviluppo delle rappresentazioni digitali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/235490 |
ISBN: | 9788894123258 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |