Il programma di valorizzazione dei resti del Porto Clementino, nel Lido di Tarquinia, è stato condotto dal Dipartimento Architettura - Roma Tre e dal DICA - Università degli Studi di Perugia. Lo studio e la conoscenza approfondita del sito hanno condotto all’elaborazione di ‘linee guida’ capaci di orientare un progetto di restauro, musealizzazione e valorizzazione del sito, affrontando le questioni essenziali inerenti alla conservazione e al consolidamento del manufatto, oggi molto degradato per la prolungata mancanza di manutenzione, ma anche per l’incessante azione erosiva delle correnti marine.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Linee guida per il restauro, musealizzazione e valorizzazione di Porto Clementino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il programma di valorizzazione dei resti del Porto Clementino, nel Lido di Tarquinia, è stato condotto dal Dipartimento Architettura - Roma Tre e dal DICA - Università degli Studi di Perugia. Lo studio e la conoscenza approfondita del sito hanno condotto all’elaborazione di ‘linee guida’ capaci di orientare un progetto di restauro, musealizzazione e valorizzazione del sito, affrontando le questioni essenziali inerenti alla conservazione e al consolidamento del manufatto, oggi molto degradato per la prolungata mancanza di manutenzione, ma anche per l’incessante azione erosiva delle correnti marine. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/234420 |
ISBN: | 9788898262847 |
Appare nelle tipologie: | 5.13 Progetto architettonico |