Oggetto di questo laboratorio sono alcuni sistemi di numerazione storici tipo quello degli Egiziani, dei Greci e dei Romani; popoli questi che volevano rappresentare numeri almeno dell’ordine del milione. Sicuramente, i sistemi da loro creati hanno condizionato il modo di pensare i numeri delle popolazioni e delle generazioni successive ma ci si è chiesto se ancor oggi in qualche modo sono in uso. Qualche risposta è stata data; speriamo di aggiungerne altre. Parlare di numerazione “Marziana”, come di una numerazione additiva, sa un po’ di fantascienza; esseri scesi sulla terra, più volte ed in tempi storici diversi. E’ stata una metafora per pensare che i “Marziani” volessero (copiare) capire i nostri sistemi additivi e trasferirli nella loro società. (Azione creativa degli studenti, attività di storytelling) Storia e fantasia hanno stimolato l’attività manipolativa del laboratorio tanto che alla fine dell’azione laboratoriale, tenuta sia nella scuola primaria che nella scuola media e in piazza, gli alunni sono diventati maestri per gli adulti ed in modo particolare per i loro familiari. Riflettere sui punti di forza e di debolezza di tali sistemi di numerazione ha condotto gli allievi e anche gli adulti a comprendere meglio anche i sistemi posizionali e gli strumenti matematici in uso oggi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Progetto Matematica in Gioco: La Numerazione Marziana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Oggetto di questo laboratorio sono alcuni sistemi di numerazione storici tipo quello degli Egiziani, dei Greci e dei Romani; popoli questi che volevano rappresentare numeri almeno dell’ordine del milione. Sicuramente, i sistemi da loro creati hanno condizionato il modo di pensare i numeri delle popolazioni e delle generazioni successive ma ci si è chiesto se ancor oggi in qualche modo sono in uso. Qualche risposta è stata data; speriamo di aggiungerne altre. Parlare di numerazione “Marziana”, come di una numerazione additiva, sa un po’ di fantascienza; esseri scesi sulla terra, più volte ed in tempi storici diversi. E’ stata una metafora per pensare che i “Marziani” volessero (copiare) capire i nostri sistemi additivi e trasferirli nella loro società. (Azione creativa degli studenti, attività di storytelling) Storia e fantasia hanno stimolato l’attività manipolativa del laboratorio tanto che alla fine dell’azione laboratoriale, tenuta sia nella scuola primaria che nella scuola media e in piazza, gli alunni sono diventati maestri per gli adulti ed in modo particolare per i loro familiari. Riflettere sui punti di forza e di debolezza di tali sistemi di numerazione ha condotto gli allievi e anche gli adulti a comprendere meglio anche i sistemi posizionali e gli strumenti matematici in uso oggi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/232961 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |