La gestione delle acque è stata per lungo tempo associata ad un approccio economico e produttivo, incapace di comprendere la complessità intrinseca dei corpi idrici e i possibili effetti negativi che lo sfruttamento della risorsa comporta sui territori. Nonostante la continua evoluzione degli strumenti a livello nazionale, spesso si riscontra una mancanza di coerenza tra le politiche settoriali che, a vario titolo, incidono direttamente e indirettamente sull’acqua come bene pubblico. In questo contesto, l’approccio alla gestione integrata della risorsa risulta complesso, soprattutto per chi opera a vario titolo nel variegato panorama normativo e istituzionale. Il lavoro di ricerca si pone come obiettivo quello di semplificare i processi che indirizzano la pianificazione e la gestione della risorsa idrica, attraverso un dispositivo operativo in grado di sistematizzare gli obiettivi in materia di gestione idrica, analizzare i campi d’intervento e proporre politiche integrate e linee d’azione relative ad alcune dimensioni considerate importanti per la gestione, con conseguente monitoraggio delle possibili azioni progettuali. Il dispositivo, articolato in quattro fasi operative, è testato a livello preliminare nell’area del bacino idrografico del rio Posada (Provincia di Nuoro, Sardegna), con l’obiettivo di semplificare, indirizzare e misurare interventi coerenti di gestione integrata delle risorse idriche, la valorizzazione e la salvaguardia dai rischi idraulici dei territori fluviali, nonché di supportare strumenti di programmazione strategica e negoziata quali il contratto di fiume.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Integrated management of water resources. An operative tool to simplify, direct and measure the interventions |
Autori: | PLAISANT, Alessandro (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La gestione delle acque è stata per lungo tempo associata ad un approccio economico e produttivo, incapace di comprendere la complessità intrinseca dei corpi idrici e i possibili effetti negativi che lo sfruttamento della risorsa comporta sui territori. Nonostante la continua evoluzione degli strumenti a livello nazionale, spesso si riscontra una mancanza di coerenza tra le politiche settoriali che, a vario titolo, incidono direttamente e indirettamente sull’acqua come bene pubblico. In questo contesto, l’approccio alla gestione integrata della risorsa risulta complesso, soprattutto per chi opera a vario titolo nel variegato panorama normativo e istituzionale. Il lavoro di ricerca si pone come obiettivo quello di semplificare i processi che indirizzano la pianificazione e la gestione della risorsa idrica, attraverso un dispositivo operativo in grado di sistematizzare gli obiettivi in materia di gestione idrica, analizzare i campi d’intervento e proporre politiche integrate e linee d’azione relative ad alcune dimensioni considerate importanti per la gestione, con conseguente monitoraggio delle possibili azioni progettuali. Il dispositivo, articolato in quattro fasi operative, è testato a livello preliminare nell’area del bacino idrografico del rio Posada (Provincia di Nuoro, Sardegna), con l’obiettivo di semplificare, indirizzare e misurare interventi coerenti di gestione integrata delle risorse idriche, la valorizzazione e la salvaguardia dai rischi idraulici dei territori fluviali, nonché di supportare strumenti di programmazione strategica e negoziata quali il contratto di fiume. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/229873 |
ISBN: | 978-88-6887-054-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |