Il volume ricostruisce, nell’ambito del civil law, la rotta seguita dalle codificazioni: dal modello delle prime raccolte post-giustinianee (codex), a quello delle codificazioni borghese di tipo francese (code), fino a quelle del terzo millennio, come il codice brasiliano del 2002 (código). Testa le scelte di ciascun modello attraverso macrotemi come soggetti destinatari, ambito di applicazione, interpretazione, in un quadro ricco di nuances storiche, economiche, sociali. Ciò consente di cogliere i tratti peculiari nonché gli aspetti di continuità, innovazione o ritorno al passato. Ne emerge come i codici del terzo millennio impongano una riflessione pro-fonda sulla funzione del diritto ed un radicale cambio di prospettiva rispetto a quelli borghesi, recuperando anche qualcosa dal passato. La prospettiva è quella di valorizzare modelli che coniughino la crescita economica con la qualità di vita di una società, attraverso codici che, superati gli aspetti prevalentemente patrimoniali, si riconoscano in una maggiore socialità e dignità umana, per disciplinare, come diceva Bob Kennedy, una «vita veramente degna di es-sere vissuta».
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rotta dei codici: orizzonte terzo millenio |
Autori: | CARBONE, Paolo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il volume ricostruisce, nell’ambito del civil law, la rotta seguita dalle codificazioni: dal modello delle prime raccolte post-giustinianee (codex), a quello delle codificazioni borghese di tipo francese (code), fino a quelle del terzo millennio, come il codice brasiliano del 2002 (código). Testa le scelte di ciascun modello attraverso macrotemi come soggetti destinatari, ambito di applicazione, interpretazione, in un quadro ricco di nuances storiche, economiche, sociali. Ciò consente di cogliere i tratti peculiari nonché gli aspetti di continuità, innovazione o ritorno al passato. Ne emerge come i codici del terzo millennio impongano una riflessione pro-fonda sulla funzione del diritto ed un radicale cambio di prospettiva rispetto a quelli borghesi, recuperando anche qualcosa dal passato. La prospettiva è quella di valorizzare modelli che coniughino la crescita economica con la qualità di vita di una società, attraverso codici che, superati gli aspetti prevalentemente patrimoniali, si riconoscano in una maggiore socialità e dignità umana, per disciplinare, come diceva Bob Kennedy, una «vita veramente degna di es-sere vissuta». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/228541 |
ISBN: | 9788849540154 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |