Il recupero e il riutilizzo dei manufatti esistenti sono riconosciuti come strategie potenzialmente efficaci per ridurre il consumo di risorse, limitare la produzione di rifiuti e prolungare il ciclo di vita della materia e dell’energia incorporate, costituendo quindi una chiave per implementare la circolarità nel flusso delle risorse. L’approccio –oggi ampiamente condiviso in molti settori- se applicato al patrimonio edilizio lo fa emergere come un ingente giacimento di risorse materiali da valorizzare, in aggiunta a quelle culturali da tutelare. Tuttavia, il retrofitting non è ambientalmente neutro: ogni intervento di recupero genera impatti sull’ecosistema, differenziati in ragione della complessità, peculiarità e varietà dei manufatti edilizi, oltre che condizionati dai requisiti tecnici e funzionali che un loro nuovo utilizzo deve soddisfare. La rimozione di parti non più utili genera un flusso di residui solo in parte riciclabili -quindi una voce negativa nel bilancio delle risorse- mentre il risarcimento dell’obsolescenza e l’incremento delle prestazioni fino ai livelli richiesti si ottiene per addizione di nuovi materiali e componenti, gli impatti indotti. Tutto ciò incide significativamente sui livelli di sostenibilità presunti, che vanno quantificati redigendo accurati bilanci ambientali, utili ad ottimizzare le scelte progettuali, privilegiando quelle più environmental friendly in termini di effetti sull’intero processo. Il presente contributo propone criteri operativi, indicatori e parametri propedeutici ad una valutazione analitica secondo un approccio LCA degli impatti ambientali di interventi di riqualificazione, analizzandone gli effetti su un caso studio di recupero di edificio esistente, con lo scopo di favorire un approccio sostenibile al progetto di retrofitting.
Valutazione della sostenibilità ambientale di interventi di riqualificazione edilizia, secondo un approccio LCA / Monsù Scolaro, A; Antonini, E.. - unico:(2018), pp. 778-788. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2018 - Edilizia Circolare tenutosi a Cagliari nel 12-14 settembre 2018).
Valutazione della sostenibilità ambientale di interventi di riqualificazione edilizia, secondo un approccio LCA
Monsù Scolaro, A
Writing – Original Draft Preparation
;
2018-01-01
Abstract
Il recupero e il riutilizzo dei manufatti esistenti sono riconosciuti come strategie potenzialmente efficaci per ridurre il consumo di risorse, limitare la produzione di rifiuti e prolungare il ciclo di vita della materia e dell’energia incorporate, costituendo quindi una chiave per implementare la circolarità nel flusso delle risorse. L’approccio –oggi ampiamente condiviso in molti settori- se applicato al patrimonio edilizio lo fa emergere come un ingente giacimento di risorse materiali da valorizzare, in aggiunta a quelle culturali da tutelare. Tuttavia, il retrofitting non è ambientalmente neutro: ogni intervento di recupero genera impatti sull’ecosistema, differenziati in ragione della complessità, peculiarità e varietà dei manufatti edilizi, oltre che condizionati dai requisiti tecnici e funzionali che un loro nuovo utilizzo deve soddisfare. La rimozione di parti non più utili genera un flusso di residui solo in parte riciclabili -quindi una voce negativa nel bilancio delle risorse- mentre il risarcimento dell’obsolescenza e l’incremento delle prestazioni fino ai livelli richiesti si ottiene per addizione di nuovi materiali e componenti, gli impatti indotti. Tutto ciò incide significativamente sui livelli di sostenibilità presunti, che vanno quantificati redigendo accurati bilanci ambientali, utili ad ottimizzare le scelte progettuali, privilegiando quelle più environmental friendly in termini di effetti sull’intero processo. Il presente contributo propone criteri operativi, indicatori e parametri propedeutici ad una valutazione analitica secondo un approccio LCA degli impatti ambientali di interventi di riqualificazione, analizzandone gli effetti su un caso studio di recupero di edificio esistente, con lo scopo di favorire un approccio sostenibile al progetto di retrofitting.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.