L’intervento si propone d’illustrare un’assai aggiornata appartenenza di Pietro Delitala a quella «civiltà letteraria italiana ed europea», in cui si afferma «un Petrarca letto con gusto tassiano, un Petrarca mediato dal Tasso» (Giovanni Getto). In questo caso, la mediazione avviene attraverso l’ultimo Tasso, per il privilegiamento delle tematiche morali e spirituali nei riferimenti disseminati nelle «Rime diverse» delitaliane agli snodi salienti dell’«itinerarium mentis» dell’io lirico. Questa proposta di lettura costituisce un saggio parziale di una più ampia contestualizzazione testuale ed ermeneutica dell’opera delitaliana, le cui stratificazioni allusive vanno interpretate all’interno dell’orizzonte rappresentato dalla memoria poetica della tradizione classica, biblica e volgare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il modello tassiano nelle «Rime diverse» di Pietro Delitala: una proposta di lettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | L’intervento si propone d’illustrare un’assai aggiornata appartenenza di Pietro Delitala a quella «civiltà letteraria italiana ed europea», in cui si afferma «un Petrarca letto con gusto tassiano, un Petrarca mediato dal Tasso» (Giovanni Getto). In questo caso, la mediazione avviene attraverso l’ultimo Tasso, per il privilegiamento delle tematiche morali e spirituali nei riferimenti disseminati nelle «Rime diverse» delitaliane agli snodi salienti dell’«itinerarium mentis» dell’io lirico. Questa proposta di lettura costituisce un saggio parziale di una più ampia contestualizzazione testuale ed ermeneutica dell’opera delitaliana, le cui stratificazioni allusive vanno interpretate all’interno dell’orizzonte rappresentato dalla memoria poetica della tradizione classica, biblica e volgare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/210798 |
ISBN: | 978-88-7138-913-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |