un workshop tra gruppi di studenti, ricercatori e professionisti ha affrontato ipotesi di recupero dei “centri storici” della città di Alghero (il centro antico, la sua prima espansione ottocentesca e il centro di prima formazione della citta di fondazione fascista a Fertilia), e studiato linee guida per la redazione di un allegato energetico-ambientale alla pianificazione attuativa, cercando di bilanciare le esigenze, spesso contrastanti, del recupero edilizio e della ricerca di una maggior efficienza energetica, dimostrando come una parte rilevante delle esigenze di comfort igrometrico, di risparmio energetico e di tutela della salute nell’ambiente indoor, in precedenza lasciate al solo sistema impiantistico, possano essere soddisfatte dall’originaria matrice dell’ambiente costruito riletta in chiave bio-climatica, di risparmio delle risorse, di mitigazione degli effetti dell’ambiente urbano sul clima, di adattamento dello stesso agli effetti del cambiamento climatico. Obiettivo del lavoro è stata la ricerca di azioni che, senza rimettere in discussione gli strumenti di pianificazione attuativa, i vincoli e le tutele, spostino l’approccio essenzialmente "conservatore" dei caratteri stilistici e formali degli edifici verso la comprensione delle ragioni ambientali dell’insediamento e delle sue funzioni bioclimatiche. È stato perciò approntato un allegato energetico-ambientale al piano di attuazione, che potrebbe fornire una prima approssimazione ad analoghi strumenti che agiscano ad una scala più ampia, adottando misure a breve e medio termine e dispositivi già presenti nel patrimonio insediativo storico. L'allegato propone schede di azione che costituiscano una guida di riferimento nel recupero dell’ambiente costruito, al fine di individuare soluzioni che ne migliorino le prestazioni ambientali. I contenuti sono di carattere prescrittivo, indicativo e performativo: i primi constano di obblighi normativi, piuttosto che divieti, che non alterano in modo significativo i costi degli interventi; i caratteri indicativi conducono a progetti che possono incidere sui costi complessivi a breve termine degli interventi e consistono in azioni per aumentare l'efficienza nei consumi, da ammortizzare in oltre 5 anni; di conseguenza, aspetti performativi sono studiati per stimolare con incentivi di fiscali la mitigazione degli effetti sull'ambiente. Il tipo insediativo è l'elemento chiave che caratterizza la classe di interventi volti a ripristinare sistemi passivi tradizionali che, integrati con nuove tecnologie, non costituiscano solo elementi stilistici che dell'identità visiva dei luoghi, perché hanno specifiche funzioni che riducono efficacemente il consumo di energia e le emissioni di gas serra associate. Questa differenziazione per zone omogenee, tipi insediativi, edilizi e costruttivi permette un agevole riconoscimento del singolo caso pratico e la differenziazione di requisiti e indicazioni.

Sostenibilità energetico-ambientale e centri storici: note a margine di un'esperienza / Casu, Alessandra. - (2017).

Sostenibilità energetico-ambientale e centri storici: note a margine di un'esperienza

Casu Alessandra
2017-01-01

Abstract

un workshop tra gruppi di studenti, ricercatori e professionisti ha affrontato ipotesi di recupero dei “centri storici” della città di Alghero (il centro antico, la sua prima espansione ottocentesca e il centro di prima formazione della citta di fondazione fascista a Fertilia), e studiato linee guida per la redazione di un allegato energetico-ambientale alla pianificazione attuativa, cercando di bilanciare le esigenze, spesso contrastanti, del recupero edilizio e della ricerca di una maggior efficienza energetica, dimostrando come una parte rilevante delle esigenze di comfort igrometrico, di risparmio energetico e di tutela della salute nell’ambiente indoor, in precedenza lasciate al solo sistema impiantistico, possano essere soddisfatte dall’originaria matrice dell’ambiente costruito riletta in chiave bio-climatica, di risparmio delle risorse, di mitigazione degli effetti dell’ambiente urbano sul clima, di adattamento dello stesso agli effetti del cambiamento climatico. Obiettivo del lavoro è stata la ricerca di azioni che, senza rimettere in discussione gli strumenti di pianificazione attuativa, i vincoli e le tutele, spostino l’approccio essenzialmente "conservatore" dei caratteri stilistici e formali degli edifici verso la comprensione delle ragioni ambientali dell’insediamento e delle sue funzioni bioclimatiche. È stato perciò approntato un allegato energetico-ambientale al piano di attuazione, che potrebbe fornire una prima approssimazione ad analoghi strumenti che agiscano ad una scala più ampia, adottando misure a breve e medio termine e dispositivi già presenti nel patrimonio insediativo storico. L'allegato propone schede di azione che costituiscano una guida di riferimento nel recupero dell’ambiente costruito, al fine di individuare soluzioni che ne migliorino le prestazioni ambientali. I contenuti sono di carattere prescrittivo, indicativo e performativo: i primi constano di obblighi normativi, piuttosto che divieti, che non alterano in modo significativo i costi degli interventi; i caratteri indicativi conducono a progetti che possono incidere sui costi complessivi a breve termine degli interventi e consistono in azioni per aumentare l'efficienza nei consumi, da ammortizzare in oltre 5 anni; di conseguenza, aspetti performativi sono studiati per stimolare con incentivi di fiscali la mitigazione degli effetti sull'ambiente. Il tipo insediativo è l'elemento chiave che caratterizza la classe di interventi volti a ripristinare sistemi passivi tradizionali che, integrati con nuove tecnologie, non costituiscano solo elementi stilistici che dell'identità visiva dei luoghi, perché hanno specifiche funzioni che riducono efficacemente il consumo di energia e le emissioni di gas serra associate. Questa differenziazione per zone omogenee, tipi insediativi, edilizi e costruttivi permette un agevole riconoscimento del singolo caso pratico e la differenziazione di requisiti e indicazioni.
2017
9788899237127
Sostenibilità energetico-ambientale e centri storici: note a margine di un'esperienza / Casu, Alessandra. - (2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/202580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact