Primi risultati di uno studio qualitativo sulla bentonite di Uri affrontato da diversi punti di vista: geologico, petrografico, chimico e mineralogico. Ad una premessa generale sul vulcanismo sardo segue la descrizione geologica e giacimentologica dell'area di Pedra de Fogu; vengono quindi riportati i risultati di alcune analisi chimiche, petrografiche e diffrattometriche, in base alle quali è stato fatto un tentativo di correlazione tra alcuni parametri; in particolare vengono avanzate alcune ipotesi sulla relazione tra giacitura, composizione chimica e colore.
Il giacimento di bentonite di Uri. Alcuni aspetti geologici, chimico-petrografici e mineralogici / Ginesu, Sergio; Grubessi, O.; Marchi, M.; Passino A., M.; Pulina, Maria Antonia. - (1980), pp. 203-230. ((Intervento presentato al convegno 1° Congresso internazionale sulle Bentoniti tenutosi a Sassari-Cagliari nel 9-13 ottobre 1978.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il giacimento di bentonite di Uri. Alcuni aspetti geologici, chimico-petrografici e mineralogici. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1980 | |
Citazione: | Il giacimento di bentonite di Uri. Alcuni aspetti geologici, chimico-petrografici e mineralogici / Ginesu, Sergio; Grubessi, O.; Marchi, M.; Passino A., M.; Pulina, Maria Antonia. - (1980), pp. 203-230. ((Intervento presentato al convegno 1° Congresso internazionale sulle Bentoniti tenutosi a Sassari-Cagliari nel 9-13 ottobre 1978. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/197313 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |