Dagli anni ’80 in avanti, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti da attività edili hanno sospinto l’evoluzione normativa dell’Unione Europea verso un approccio in chiave di “economia circolare” alle costruzioni. D’altra parte, anche l’ingente patrimonio costruito in abbandono, si presenta come un’opportunità ambientale per ridurre il consumo di risorse e l’immissione di rifiuti in ambiente, sfruttando i materiali preesistenti (urban mining). Inoltre, il recentissimo aggiornamento dei CAM edilizia “obbliga” le PP.AA. ad una conoscenza e stima preliminare di edifici e materiali preesistenti incentivandone il riutilizzo, il riciclo e la gestione “consapevole”. Quindi, non si tratta più soltanto di recupero edilizio tout court né di riutilizzo “lineare” di materiali e componenti residuali da demolizione selettiva; si tratta di operare secondo un “approccio integrato” che tenga conto delle prestazioni ambientali e tecnologiche residue di edifici e materiali contribuendo a costruire un approccio circolare al processo edilizio. Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte –normativo e procedurale, riferito al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D- il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sul “implementazione prestazionale bilanciata” con gli impatti ambientali derivati. I casi studio presentano una serie di approcci metodologici sperimentati durante le ricerche dell’autore; partendo sempre dagli edifici e dai materiali preesistenti, si tenta di sviluppare una visione progettuale all'interno del processo edilizio in chiave di “circolarità delle risorse”.

Progettare con l’esistente. Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare / MONSÙ SCOLARO, Antonello. - 1330.106:(2017), pp. 1-327.

Progettare con l’esistente. Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare

MONSÙ SCOLARO, Antonello
Writing – Review & Editing
2017-01-01

Abstract

Dagli anni ’80 in avanti, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti da attività edili hanno sospinto l’evoluzione normativa dell’Unione Europea verso un approccio in chiave di “economia circolare” alle costruzioni. D’altra parte, anche l’ingente patrimonio costruito in abbandono, si presenta come un’opportunità ambientale per ridurre il consumo di risorse e l’immissione di rifiuti in ambiente, sfruttando i materiali preesistenti (urban mining). Inoltre, il recentissimo aggiornamento dei CAM edilizia “obbliga” le PP.AA. ad una conoscenza e stima preliminare di edifici e materiali preesistenti incentivandone il riutilizzo, il riciclo e la gestione “consapevole”. Quindi, non si tratta più soltanto di recupero edilizio tout court né di riutilizzo “lineare” di materiali e componenti residuali da demolizione selettiva; si tratta di operare secondo un “approccio integrato” che tenga conto delle prestazioni ambientali e tecnologiche residue di edifici e materiali contribuendo a costruire un approccio circolare al processo edilizio. Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte –normativo e procedurale, riferito al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D- il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sul “implementazione prestazionale bilanciata” con gli impatti ambientali derivati. I casi studio presentano una serie di approcci metodologici sperimentati durante le ricerche dell’autore; partendo sempre dagli edifici e dai materiali preesistenti, si tenta di sviluppare una visione progettuale all'interno del processo edilizio in chiave di “circolarità delle risorse”.
2017
978-88-917-5903-0
Progettare con l’esistente. Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare / MONSÙ SCOLARO, Antonello. - 1330.106:(2017), pp. 1-327.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/180019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact