Dopo una breve ricostruzone storica, la voce si sofferma sul riconoscimento dei diritti politici nell'ordinamento costituzionale italiano muovendo dal dibattito in Assemblea costitutuente e soffermandosi sul dibattito dottrinario, sulla giurisprudenza costituzionale e sui disegni di legge in materia, dedicando altresì attenzione al dibattito sulla estensione della titolarità del diritto di voto agli stranieri con particolare attenziuone all'ordinamento interno ed a quello europeo.
Diritti Politici, in Enciclopedia Giuridica Treccani online, Sezione di Diritto Costituzionale, DOI: 10.7394/DOL-595 / Bianco, Giovanni. - (2017), pp. 1-12. [DOI: 10.7394/DOL-595]
Titolo: | Diritti Politici, in Enciclopedia Giuridica Treccani online, Sezione di Diritto Costituzionale, DOI: 10.7394/DOL-595 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Diritti Politici, in Enciclopedia Giuridica Treccani online, Sezione di Diritto Costituzionale, DOI: 10.7394/DOL-595 / Bianco, Giovanni. - (2017), pp. 1-12. [DOI: 10.7394/DOL-595] | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/176863 | |
ISBN: | 9788812006212 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |