L’intelligenza grafica è la capacità di utilizzare le competenze grafiche per risolvere problemi e creare prodotti attraverso l’integrazione e il coordinamento di occhio, mente e mano, ovvero di percezione, pensiero e rappresentazione. Nel suo essere fondamentale nell’acquisizione di competenze nelle discipline progettuali e in generale nello sviluppo del pensiero in ambiti disciplinari più vasti, l’intelligenza grafica si configura come una capacità intellettiva da educare, oltre che nella formazione specialistica, anche in quella generalista e in tutte le fasi del percorso di formazione dell’individuo. L’intelligenza grafica è la capacità di utilizzare le competenze grafiche per risolvere problemi e creare prodotti attraverso l’integrazione e il coordinamento di occhio, mente e mano, ovvero di percezione, pensiero e rappresentazione. Nel suo essere fondamentale nell’acquisizione di competenze nelle discipline progettuali e in generale nello sviluppo del pensiero in ambiti disciplinari più vasti, l’intelligenza grafica si configura come una capacità intellettiva da educare, oltre che nella formazione specialistica, anche in quella generalista e in tutte le fasi del percorso di formazione dell’individuo.
Intelligenza grafica / Cicalò, Enrico. - (2016), pp. 1-150.
Titolo: | Intelligenza grafica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Intelligenza grafica / Cicalò, Enrico. - (2016), pp. 1-150. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/167791 | |
ISBN: | 978-88-548-8723-7 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |