Il volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale L’Africa romana (Sassari, 16-19 dicembre 2010) dedicato a Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Nella Presentazione del volume, Paola Ruggeri nota che il rapporto tra paesaggio e potere, nella percezione comune, «è legato all’idea di luoghi simbolici, di strutture architettoniche collocate in uno spazio, generalmente urbano e unanimemente riconosciute come sedi dello svolgimento di attività istituzionali». Più in generale i lavori si sono soffermati sia sui “palazzi del potere” presenti nelle comunità, sia su vari monumenti pubblici utili per la vita dei cittadini o celebrativi di un credo politico-religioso o di una famiglia. Questi edifici, realizzati pecunia publica o per evergesia, esprimevano la volontà di Roma di controllare il territorio, l’adesione dei notabili provinciali al programma imperiale e giustificavano il loro primato sulla comunità. «L’Africa settentrionale, del resto – continua P. Ruggeri –, offre una serie di aspetti peculiari che ci inducono a non limitarci all’ambito della “trasformazione” quanto piuttosto a considerare categorie diverse come quella della “eredità”, del “riutilizzo” e in ultima istanza della valorizzazione dei paesaggi del potere in rapporto alle vicende storiche dei singoli territori». Si intrecciano così concezioni del potere tipiche del mondo punico e numida, della Roma repubblicana, imperiale e cristiana, della cultura bizantina e araba, con sorprendenti assonanze ideologiche e innegabili differenze che hanno lasciato un’impronta in città e campagne, su edifici o monumenti pubblici e privati, nelle residenze dei vivi e in quelle dei morti, fra i cives e i gentiles: mutamento o conservazione esprimevano scientemente la rottura o la continuità con gli ideali del periodo precedente. «Non credo sia esagerato parlare dell’Africa romana – scrive Attilio Mastino nell’Introduzione – come di una palestra politica dove ab initio sono emerse le contraddizioni del potere, tra le tendenze più retrive dell’aristocrazia romana e il progressismo di gruppi come quello che faceva capo a Caio Gracco, che intravedevano nella rinascita di Cartagine e dell’Africa settentrionale un’opportunità di sviluppo. L’Africa romana, ancora, che diviene Africa romano-cristiana, sia nella sua forma politica vandalica, sia nella sua forma bizantina […] l’Africa romana come eredità culturale […] sopravvive nell’Ifriqiya, l’Africa islamizzata e arabizzata, che ancora conserva […] la memoria dell’esperienza classica, le eredità, perfino i nomi delle città antiche».
L'Africa romana : trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico : atti del 19. Convegno di studio, Sassari, 16-19 dicembre 2010 / Cocco, Maria Bastiana; Gavini, Alberto; Ibba, Antonio. - 19:(2012), pp. 1-3196. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico: atti del 19. Convegno di studio).
L'Africa romana : trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico : atti del 19. Convegno di studio, Sassari, 16-19 dicembre 2010
COCCO, Maria Bastiana;GAVINI, Alberto;IBBA, Antonio
2012-01-01
Abstract
Il volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale L’Africa romana (Sassari, 16-19 dicembre 2010) dedicato a Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Nella Presentazione del volume, Paola Ruggeri nota che il rapporto tra paesaggio e potere, nella percezione comune, «è legato all’idea di luoghi simbolici, di strutture architettoniche collocate in uno spazio, generalmente urbano e unanimemente riconosciute come sedi dello svolgimento di attività istituzionali». Più in generale i lavori si sono soffermati sia sui “palazzi del potere” presenti nelle comunità, sia su vari monumenti pubblici utili per la vita dei cittadini o celebrativi di un credo politico-religioso o di una famiglia. Questi edifici, realizzati pecunia publica o per evergesia, esprimevano la volontà di Roma di controllare il territorio, l’adesione dei notabili provinciali al programma imperiale e giustificavano il loro primato sulla comunità. «L’Africa settentrionale, del resto – continua P. Ruggeri –, offre una serie di aspetti peculiari che ci inducono a non limitarci all’ambito della “trasformazione” quanto piuttosto a considerare categorie diverse come quella della “eredità”, del “riutilizzo” e in ultima istanza della valorizzazione dei paesaggi del potere in rapporto alle vicende storiche dei singoli territori». Si intrecciano così concezioni del potere tipiche del mondo punico e numida, della Roma repubblicana, imperiale e cristiana, della cultura bizantina e araba, con sorprendenti assonanze ideologiche e innegabili differenze che hanno lasciato un’impronta in città e campagne, su edifici o monumenti pubblici e privati, nelle residenze dei vivi e in quelle dei morti, fra i cives e i gentiles: mutamento o conservazione esprimevano scientemente la rottura o la continuità con gli ideali del periodo precedente. «Non credo sia esagerato parlare dell’Africa romana – scrive Attilio Mastino nell’Introduzione – come di una palestra politica dove ab initio sono emerse le contraddizioni del potere, tra le tendenze più retrive dell’aristocrazia romana e il progressismo di gruppi come quello che faceva capo a Caio Gracco, che intravedevano nella rinascita di Cartagine e dell’Africa settentrionale un’opportunità di sviluppo. L’Africa romana, ancora, che diviene Africa romano-cristiana, sia nella sua forma politica vandalica, sia nella sua forma bizantina […] l’Africa romana come eredità culturale […] sopravvive nell’Ifriqiya, l’Africa islamizzata e arabizzata, che ancora conserva […] la memoria dell’esperienza classica, le eredità, perfino i nomi delle città antiche».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cocco_M_Africa_romana_19_3.pdf
accesso aperto
Descrizione: Vol. 3. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
18.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cocco_M_Africa_romana_19_2.pdf
accesso aperto
Descrizione: Vol. 2. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
17.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cocco_M_Africa_romana_19_1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Vol. 1. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
16.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.