La documentazione epigrafica rivela, insiemi ai dati dell’archeologia dei paesaggi, il quadro delle formazioni urbane della estrema Numidia orientale, poi ricompresa nell’Africa nova e finalmente nell’Africa proconsularis. Sono analizzate nuove iscrizioni di alcune città della vallata dell’oued Arkou, oggetto di ricerche archeologiche ed epigrafiche tunisino-italiane, dirette da Attilio Mastino e Mustapha Khanoussi. In particolare si acquisisce il dato nuovo del culto di Mercurius nel Pagus Suttuensis e si specifica la ricca serie onomastica del populus Uchiminensium anche con l’edizione dell’epitafio di Servio Agilione
Novae inscriptiones latinae urbium Numidiae orientalis / Gavini, Alberto; Mastino, Attilio; Zucca, Raimondo. - XIX:(2012), pp. 475-488. (Intervento presentato al convegno L’Africa romana. Atti del XIX convegno di studio tenutosi a Sassari nel 16-19 dicembre 2010).
Novae inscriptiones latinae urbium Numidiae orientalis
GAVINI, Alberto
;MASTINO, Attilio
;ZUCCA, Raimondo
2012-01-01
Abstract
La documentazione epigrafica rivela, insiemi ai dati dell’archeologia dei paesaggi, il quadro delle formazioni urbane della estrema Numidia orientale, poi ricompresa nell’Africa nova e finalmente nell’Africa proconsularis. Sono analizzate nuove iscrizioni di alcune città della vallata dell’oued Arkou, oggetto di ricerche archeologiche ed epigrafiche tunisino-italiane, dirette da Attilio Mastino e Mustapha Khanoussi. In particolare si acquisisce il dato nuovo del culto di Mercurius nel Pagus Suttuensis e si specifica la ricca serie onomastica del populus Uchiminensium anche con l’edizione dell’epitafio di Servio AgilioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.