L'articolo affronta il rapporto fra l'epistemologia hegeliana e le critiche successive al cosiddetto 'Mito del Dato', e istutuisce così un puntuale parallelo sia teoretico che storico fra la critica hegeliana alla nozione di 'datità' e analoghe critiche mosse all'empirismo radicale nelle seconda metà del Novecento.
Linguaggio e conoscenza: Hegel e il neo-pragmatismo contro la datità / Zucca, Diego. - I:(2003), pp. 435-448. (Intervento presentato al convegno Contemporary Hegel tenutosi a Venezia nel 18/05/2001).
Linguaggio e conoscenza: Hegel e il neo-pragmatismo contro la datità
ZUCCA, Diego
2003-01-01
Abstract
L'articolo affronta il rapporto fra l'epistemologia hegeliana e le critiche successive al cosiddetto 'Mito del Dato', e istutuisce così un puntuale parallelo sia teoretico che storico fra la critica hegeliana alla nozione di 'datità' e analoghe critiche mosse all'empirismo radicale nelle seconda metà del Novecento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.