Si pone in evidenza le difficoltà di sviluppare negli archivi italiani e sardi in particolare una ricerca sulla pesca nei secoli dell'età moderna. Ci si interroga se allo stato attuale sia possibile una prima misurazione quantitativa del pescato e del suo valore. Dunque un quadro abbastanza complesso e difficile da interpretare nel quale, tuttavia, si aprono alcuni positivi spiragli di ricerca.

La pesca nelle acque sarde. Un approccio quantitativo / Doneddu, Giuseppe Salvatore. - (2003), pp. 263-270. (Intervento presentato al convegno La pesca in Italia tra età moderna e contemporanea. Produzione, mercato, consumo tenutosi a Alghero-Cabras nel 7-9 dicembre 2001).

La pesca nelle acque sarde. Un approccio quantitativo

DONEDDU, Giuseppe Salvatore
2003-01-01

Abstract

Si pone in evidenza le difficoltà di sviluppare negli archivi italiani e sardi in particolare una ricerca sulla pesca nei secoli dell'età moderna. Ci si interroga se allo stato attuale sia possibile una prima misurazione quantitativa del pescato e del suo valore. Dunque un quadro abbastanza complesso e difficile da interpretare nel quale, tuttavia, si aprono alcuni positivi spiragli di ricerca.
2003
88-86002-80-7
La pesca nelle acque sarde. Un approccio quantitativo / Doneddu, Giuseppe Salvatore. - (2003), pp. 263-270. (Intervento presentato al convegno La pesca in Italia tra età moderna e contemporanea. Produzione, mercato, consumo tenutosi a Alghero-Cabras nel 7-9 dicembre 2001).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/135375
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact