Nonostante la sua posizione centrale nel mezzo del Mediterraneo occidentale, la Sardegna è un'isola trascurata per diversi motivi dalle rotte commerciali. Ancora nel Settecento la circolazione monetaria è assolutamente carente ed in genere di pessimo conio; gran parte delle transazioni avvengono nell'isola attraverso il baratto. I pochi commercianti che si avventurano nell'isola riescono perciò a lucrare da questa situazione pretendendo moneta buona e consegnando moneta deteriorata. Riescono inoltre a guadagnare ulteriormente nel cambio a loro favore.
Economia di scambio o movimento commerciale? I porti sardi del Settecento tra economia naturale e economia monetaria / DONEDDU G. - (1993), pp. 161-174. ((Intervento presentato al convegno La Penisola Italiana e il Mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XX secolo tenutosi a Viareggio nel 29-30 aprile - 1 maggio 1991.
Titolo: | Economia di scambio o movimento commerciale? I porti sardi del Settecento tra economia naturale e economia monetaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Citazione: | Economia di scambio o movimento commerciale? I porti sardi del Settecento tra economia naturale e economia monetaria / DONEDDU G. - (1993), pp. 161-174. ((Intervento presentato al convegno La Penisola Italiana e il Mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XX secolo tenutosi a Viareggio nel 29-30 aprile - 1 maggio 1991. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/135371 | |
ISBN: | 88-7104-464-9 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |