La tradizionale produzione casearia sarda che ha per tutta l'età moderna un buon mercato nelle regioni frontaliere del Mediterraneo, è interessata a partire dalla fine dell'Ottocento da un profondo cambiamento. Un gruppo di imprenditore laziali, sollecitati dall'incremento della domanda proveniente dai nostri emigrati in America, impianta in Sardegna numerosi caseifici trasformando velocemente le modalità di lavorazione e la stessa tipologia del prodotto. Dal pecorino sardo si passa al pecorino romano in massima parte destinato alla commercializzazione verso gli Stati Uniti. Si seguono in questo articolo le vicende dell'industria lattiero-casearia sarda sino agli sviluppi attuali.
L'industria casearia in Sardegna / DONEDDU G. - (2003), pp. 155-174. ((Intervento presentato al convegno Las industrias agroalimentarias en Italia Y espana durante los siglos XIX Y XX tenutosi a Alicante nel 26-27 ottobre 2001.
Titolo: | L'industria casearia in Sardegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Citazione: | L'industria casearia in Sardegna / DONEDDU G. - (2003), pp. 155-174. ((Intervento presentato al convegno Las industrias agroalimentarias en Italia Y espana durante los siglos XIX Y XX tenutosi a Alicante nel 26-27 ottobre 2001. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/135099 | |
ISBN: | 84-7908-761-7 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |