Si ripercorrono le vicende salienti delle due pesche speciali che nei mari della Sardegna hanno uno sviluppo particolarmente rilevante. Proprio nel periodo spagnolo esse raggiungono i momenti di migliore organizzazione del lavoro e di maggiore espansione produttiva grazie all'individuazione dei percorsi dei tonni lungo le coste e di alcuni ricchi banchi di corallo nell'arcipelago sulcitano. Nonostante le difficoltà derivanti dalla pericolosa presenza di imbarcazioni barbaresche sempre pronte all'attacco, le due attività si sviluppano anche grazie al consolidamento della rete di fortificazioni costiere che protegge i pescatori in caso di pericolo.
La pesca del tonno e del corallo / DONEDDU G. - II:(1993), pp. 50-55.
Titolo: | La pesca del tonno e del corallo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Citazione: | La pesca del tonno e del corallo / DONEDDU G. - II:(1993), pp. 50-55. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/134877 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |