Si esamina la gestione economica di un convento dei Servi di Maria nell'arco di un secolo (1750-1850 circa). I numerosi libri di amministrazione mostrano una gestione oculata dei beni mobili ed immobili di proprietà del convento e degli altri introiti, in particolare di quelli sacramentali, che entrano nella sua disponibilità. In questo modo il convento passa indenne attraverso le perturbazioni secolari ed in particolare supera senza problemi gli scogli della politica giurisdizionalista, presentandosi con un bilancio economico in perfetto equilibrio alla vigilia della legge Rattazzi.
La gestione economica di una comunità religiosa tra Settecento e Ottocento / Doneddu G. - (2012), pp. 115-136.
Titolo: | La gestione economica di una comunità religiosa tra Settecento e Ottocento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | La gestione economica di una comunità religiosa tra Settecento e Ottocento / Doneddu G. - (2012), pp. 115-136. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/134873 | |
ISBN: | 978-88-430-6547-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |