L'interaction Design può essere considerato una disciplina umanistica? Riunendo elementi di progettazione, sociologici e filosofici questo può essere considerato vero. Il saggio propone che da una concezione consapevole del design dell'interazione, e soprattutto da una formazione consapevole dei futuri "interaction designers" possa emergere un nuovo stadio della formazione umanistica, se non proprio un nuovo "umanesimo digitale".
Humanities e "Digital Humanism" / CAMPUS G. - (2010), pp. 61-69.
Titolo: | Humanities e "Digital Humanism" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | Humanities e "Digital Humanism" / CAMPUS G. - (2010), pp. 61-69. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/134766 | |
ISBN: | 9788856832068 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.