THE LANDSCAPE Landscape translates the Italian word paesaggio which derives from the Latin pagus = village, residential grouping in the country. Paesaggio, differently from panorama (from the Greek pan = all and hòrama = view) necessarily implies the presence of man. It is for this reason that landscape has become the portion of territory considered from a perspective and descriptive point of view; generally with affection which, more or less, can include an artistic or aesthetic evaluation. Landscape is the organized space that has limits and physical characteristics upon which human actions are modelled. To know a territory means to know how to see and understand the relationships between the various facts which form its context; it means to know the specifics, physical and anthropic characteristics, to know how man in the past interpreted them and how historically the organization of the territory came about, as it is today. The territory of central-eastern Sardinia, in particular that relative to the small towns of Oliena, Dorgali, Baunei and Urzulei, is interesting for the natural aspect and spectacular setting of these places, as well as for the complex relationship between man and nature which has often made human activities here difficult. The considered area, in essence, presents, from a physical point of view, a precise convergence of the territories, while historically and culturally they have always been separate. The entire coastline of the examined area is characterized by dense, low-lying maquis composed of heather, lentisk and cistus combined nearly everywhere with centuryold juniper which rise up from white Jurassic limestone formations. In central-eastern Sardinia the primary forest is composed of Holm-oak, with enormous, ancient, 1000-yearold specimens which can be considered true living monuments. The fauna in the area is particularly rich and includes nearly all the large-sized animals present on the island. This fauna is of notable interest as the last examples of griffons in eastern Sardinia are found here, as well as the last bearded vultures and cinereous vultures. There are also rare species present such as the royal eagle and peregrine falcon. Crossing Sardinia, one notices that the countryside is largely deserted and the human population is almost exclusively grouped in villages. One dynamic element that is closely linked to the life of the inhabitants is the residential construction, which has undergone considerable modifications since the last war. Socio-political changes, and cultural changes in general, have occurred rather slowly and so, often, transformations in terms of constructions and urban fabric have taken place sporadically, mostly dictated by needs of dignity or convenience. These factors brought about on a rather widespread scale the first attempts to “beautify and restore” the old town centers, changing, sometimes even irreparably, their physiognomy. Just as the considered areas have endured the previous phases of development and as they continue to live the current phases, it is essential to understand how the perception of the landscape’s value and the credibility of new projects for local development have changed. The current phase of development in the region has called for choices which, through the recovery of or final abandonment of this patrimony, will determine either the consolidation of or redefinition of the current regional context.

IL PAESAGGIO Il paesaggio (dal latino pagus = villaggio, agglomerato abitativo della campagna) a differenza del panorama (dal greco pan = tutto e hòrama = vista) sottintende, necessariamente, la presenza dell’uomo. È proprio per questo che il paesaggio vien ad essere, allora, la porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico e descrittivo; per lo più con un senso affettivo cui, più o meno, può associarsi una valutazione artistica o estetica. Il paesaggio è lo spazio organizzato che ha limiti e caratteristiche fisiche sulla base delle quali si modella l’azione dell’uomo. Conoscere un territorio significa saper vedere e capire le relazioni che intercorrono tra i vari fatti che ne formano il contesto; significa conoscere le specificità, le caratteristiche fisiche e antropiche, sapere come gli uomini del passato le abbiano interpretate e come storicamente sia venuta svolgendosi l’organizzazione del territorio così come è oggi. Il territorio della Sardegna centro-orientale, in particolare quello relativo ai paesi di Oliena, Dorgali, Baunei e Urzulei, è interessante sia per l’aspetto naturale e la scenografia spettacolare di questi luoghi, sia per il complesso rapporto tra l’uomo e la natura, che ha reso spesso difficile le attività antropiche. In effetti, l’area considerata vede, dal punto di vista meramente fisico, una precisa convergenza dei territori mentre storicamente e culturalmente essa è sempre stata divisa. L’intera linea di costa dell’area esaminata è caratterizzata da una fitta macchia bassa ad erica, lentisco e cisto affiancata, quasi ovunque, da ginepri secolari che spuntano tra i versanti bianchi del calcare giurassico. Nella Sardegna centro-orientale è prevalente la foresta primaria di leccio, ove si trovano grandi alberi millenari che possono essere considerati veri e propri monumenti verdi. La fauna dell’area proposta è particolarmente ricca e comprende la quasi totalità degli animali di grande taglia presenti nell’Isola. Essa riveste un notevole interesse poiché comprende gli ultimi grifoni della Sardegna orientale e gli ultimi esemplari di avvoltoio degli agnelli e di avvoltoio monaco. Non mancano alcune specie di particolare rarità quali l’aquila reale e il falco pellegrino. Percorrendo la Sardegna viene da osservare che le campagne sono in gran parte deserte e la popolazione è raccolta quasi tutta in villaggi. Un elemento dinamico strettamente legato con la vita degli abitanti è senza dubbio la casa, che ha subito, soprattutto dalla fine dell’ultima guerra a oggi, profonde modifiche. I mutamenti socio-politici, e culturali in genere, avvennero però abbastanza lentamente e perciò, molto spesso, le trasformazioni del tessuto edilizio e della fisionomia urbana furono episodiche, per lo più dettate da esigenze di decoro o di convenienza. Ciò portò abbastanza diffusamente anche alle prime operazioni di “abbellimento e risanamento” degli antichi centri, che ne mutarono, talora irrimediabilmente, la fisionomia. Come le aree considerate abbiano vissuto i passaggi pregressi e come vivano quelli attuali, è elemento essenziale per capire il mutare della percezione del valore del paesaggio e la credibilità dei nuovi progetti di sviluppo locale. L’attuale fase di sviluppo della regione chiama a scelte che, attraverso il recupero o il definitivo abbandono di questo patrimonio, potranno incidere sul consolidamento o sulla ridefinizione dell’attuale assetto regionale.

Il paesaggio / Carboni, Donatella. - (2009), pp. 23-39.

Il paesaggio

CARBONI, Donatella
2009-01-01

Abstract

THE LANDSCAPE Landscape translates the Italian word paesaggio which derives from the Latin pagus = village, residential grouping in the country. Paesaggio, differently from panorama (from the Greek pan = all and hòrama = view) necessarily implies the presence of man. It is for this reason that landscape has become the portion of territory considered from a perspective and descriptive point of view; generally with affection which, more or less, can include an artistic or aesthetic evaluation. Landscape is the organized space that has limits and physical characteristics upon which human actions are modelled. To know a territory means to know how to see and understand the relationships between the various facts which form its context; it means to know the specifics, physical and anthropic characteristics, to know how man in the past interpreted them and how historically the organization of the territory came about, as it is today. The territory of central-eastern Sardinia, in particular that relative to the small towns of Oliena, Dorgali, Baunei and Urzulei, is interesting for the natural aspect and spectacular setting of these places, as well as for the complex relationship between man and nature which has often made human activities here difficult. The considered area, in essence, presents, from a physical point of view, a precise convergence of the territories, while historically and culturally they have always been separate. The entire coastline of the examined area is characterized by dense, low-lying maquis composed of heather, lentisk and cistus combined nearly everywhere with centuryold juniper which rise up from white Jurassic limestone formations. In central-eastern Sardinia the primary forest is composed of Holm-oak, with enormous, ancient, 1000-yearold specimens which can be considered true living monuments. The fauna in the area is particularly rich and includes nearly all the large-sized animals present on the island. This fauna is of notable interest as the last examples of griffons in eastern Sardinia are found here, as well as the last bearded vultures and cinereous vultures. There are also rare species present such as the royal eagle and peregrine falcon. Crossing Sardinia, one notices that the countryside is largely deserted and the human population is almost exclusively grouped in villages. One dynamic element that is closely linked to the life of the inhabitants is the residential construction, which has undergone considerable modifications since the last war. Socio-political changes, and cultural changes in general, have occurred rather slowly and so, often, transformations in terms of constructions and urban fabric have taken place sporadically, mostly dictated by needs of dignity or convenience. These factors brought about on a rather widespread scale the first attempts to “beautify and restore” the old town centers, changing, sometimes even irreparably, their physiognomy. Just as the considered areas have endured the previous phases of development and as they continue to live the current phases, it is essential to understand how the perception of the landscape’s value and the credibility of new projects for local development have changed. The current phase of development in the region has called for choices which, through the recovery of or final abandonment of this patrimony, will determine either the consolidation of or redefinition of the current regional context.
2009
978-88-9022-103-3
IL PAESAGGIO Il paesaggio (dal latino pagus = villaggio, agglomerato abitativo della campagna) a differenza del panorama (dal greco pan = tutto e hòrama = vista) sottintende, necessariamente, la presenza dell’uomo. È proprio per questo che il paesaggio vien ad essere, allora, la porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico e descrittivo; per lo più con un senso affettivo cui, più o meno, può associarsi una valutazione artistica o estetica. Il paesaggio è lo spazio organizzato che ha limiti e caratteristiche fisiche sulla base delle quali si modella l’azione dell’uomo. Conoscere un territorio significa saper vedere e capire le relazioni che intercorrono tra i vari fatti che ne formano il contesto; significa conoscere le specificità, le caratteristiche fisiche e antropiche, sapere come gli uomini del passato le abbiano interpretate e come storicamente sia venuta svolgendosi l’organizzazione del territorio così come è oggi. Il territorio della Sardegna centro-orientale, in particolare quello relativo ai paesi di Oliena, Dorgali, Baunei e Urzulei, è interessante sia per l’aspetto naturale e la scenografia spettacolare di questi luoghi, sia per il complesso rapporto tra l’uomo e la natura, che ha reso spesso difficile le attività antropiche. In effetti, l’area considerata vede, dal punto di vista meramente fisico, una precisa convergenza dei territori mentre storicamente e culturalmente essa è sempre stata divisa. L’intera linea di costa dell’area esaminata è caratterizzata da una fitta macchia bassa ad erica, lentisco e cisto affiancata, quasi ovunque, da ginepri secolari che spuntano tra i versanti bianchi del calcare giurassico. Nella Sardegna centro-orientale è prevalente la foresta primaria di leccio, ove si trovano grandi alberi millenari che possono essere considerati veri e propri monumenti verdi. La fauna dell’area proposta è particolarmente ricca e comprende la quasi totalità degli animali di grande taglia presenti nell’Isola. Essa riveste un notevole interesse poiché comprende gli ultimi grifoni della Sardegna orientale e gli ultimi esemplari di avvoltoio degli agnelli e di avvoltoio monaco. Non mancano alcune specie di particolare rarità quali l’aquila reale e il falco pellegrino. Percorrendo la Sardegna viene da osservare che le campagne sono in gran parte deserte e la popolazione è raccolta quasi tutta in villaggi. Un elemento dinamico strettamente legato con la vita degli abitanti è senza dubbio la casa, che ha subito, soprattutto dalla fine dell’ultima guerra a oggi, profonde modifiche. I mutamenti socio-politici, e culturali in genere, avvennero però abbastanza lentamente e perciò, molto spesso, le trasformazioni del tessuto edilizio e della fisionomia urbana furono episodiche, per lo più dettate da esigenze di decoro o di convenienza. Ciò portò abbastanza diffusamente anche alle prime operazioni di “abbellimento e risanamento” degli antichi centri, che ne mutarono, talora irrimediabilmente, la fisionomia. Come le aree considerate abbiano vissuto i passaggi pregressi e come vivano quelli attuali, è elemento essenziale per capire il mutare della percezione del valore del paesaggio e la credibilità dei nuovi progetti di sviluppo locale. L’attuale fase di sviluppo della regione chiama a scelte che, attraverso il recupero o il definitivo abbandono di questo patrimonio, potranno incidere sul consolidamento o sulla ridefinizione dell’attuale assetto regionale.
Il paesaggio / Carboni, Donatella. - (2009), pp. 23-39.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/74145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact