La Seconda guerra mondiale costituisce una cesura nella storia delle ricezioni del mito di Antigone: l’esperienza del totalitarismo e della Resistenza condiziona in maniera determinante la lettura della tragedia di Sofocle. Eppure c’è un salto cronologico tra l’Antigone di Brecht (1948) e la ricomparsa del mito di Antigone nel teatro e nella letteratura dei primi anni Sessanta. Dopo il 1945, infatti, seguì una bleierne Zeit, un’età di piombo, la cui parola d’ordine fu: dimenticare. L’oblio divenne alibi e conforto insieme. Solo a fatica, a partire dal processo Eichmann (1961), si cominciò davvero a disseppellire il passato, e ne scaturì un tremendo confl itto sociale. Sul fi nire degli anni Sessanta, i fi gli accusarono i padri di aver consapevolmente taciuto l’orrore e di perpetuare nello Stato capitalista gli stessi meccanismi politici e repressivi della tirannia fascista. Alcuni ingaggiarono contro lo Stato democratico, durante i nuovi ‘anni di piombo’, una lotta a mano armata. I mezzi di comunicazione amplifi carono le immagini di corpi insanguinati sull’asfalto, fotografati con una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliati nelle ultime ore, cadaveri abbandonati come manichini rotti nel cofano di automobili. In quella nuova guerra, tornava d’attualità il diritto dei morti. Tornava Antigone, nell’inedito e non antico ruolo della ribelle omicida. Il libro traccia la storia delle ricezioni letterarie di Antigone dal 1945 ai primi anni ’80, in un’Europa prima ridotta in macerie e poi straziata in blocchi ideologici, attraverso testi e autori più noti (Anhouil, Brecht, Döblin, Jens, Böll) e altri decisamente meno conosciuti (Langgässer, Hubalek, Hochhuth, Karvaš, Delbo, Weil).

L'ora di Antigone dal 'nazismo' agli anni di piombo / Fornaro, Maria. - (2012).

L'ora di Antigone dal 'nazismo' agli anni di piombo

FORNARO, Maria
2012-01-01

Abstract

La Seconda guerra mondiale costituisce una cesura nella storia delle ricezioni del mito di Antigone: l’esperienza del totalitarismo e della Resistenza condiziona in maniera determinante la lettura della tragedia di Sofocle. Eppure c’è un salto cronologico tra l’Antigone di Brecht (1948) e la ricomparsa del mito di Antigone nel teatro e nella letteratura dei primi anni Sessanta. Dopo il 1945, infatti, seguì una bleierne Zeit, un’età di piombo, la cui parola d’ordine fu: dimenticare. L’oblio divenne alibi e conforto insieme. Solo a fatica, a partire dal processo Eichmann (1961), si cominciò davvero a disseppellire il passato, e ne scaturì un tremendo confl itto sociale. Sul fi nire degli anni Sessanta, i fi gli accusarono i padri di aver consapevolmente taciuto l’orrore e di perpetuare nello Stato capitalista gli stessi meccanismi politici e repressivi della tirannia fascista. Alcuni ingaggiarono contro lo Stato democratico, durante i nuovi ‘anni di piombo’, una lotta a mano armata. I mezzi di comunicazione amplifi carono le immagini di corpi insanguinati sull’asfalto, fotografati con una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliati nelle ultime ore, cadaveri abbandonati come manichini rotti nel cofano di automobili. In quella nuova guerra, tornava d’attualità il diritto dei morti. Tornava Antigone, nell’inedito e non antico ruolo della ribelle omicida. Il libro traccia la storia delle ricezioni letterarie di Antigone dal 1945 ai primi anni ’80, in un’Europa prima ridotta in macerie e poi straziata in blocchi ideologici, attraverso testi e autori più noti (Anhouil, Brecht, Döblin, Jens, Böll) e altri decisamente meno conosciuti (Langgässer, Hubalek, Hochhuth, Karvaš, Delbo, Weil).
2012
9783823367123
Dieses Buch behandelt eine von der Forschung bisher vernachlässigte Seite der vielschichtigen Antigone-Rezeption: die Frage, wie die traumatische Erfahrung des "Dritten Reiches" die Interpretation und Bearbeitung des Antigone-Mythos nach dem Zweiten Weltkrieg bis zu den Jahren der "Bleiernen Zeit" (1970-1980) beeinflusst hat. Neben den Texten von Anhouil, Brecht, Döblin, Jens und Böll werden auch wenig bekanntere Rezeptionen des Antigone-Stoffes (z.B. von Langgässer, Hubalek, Hochhut, Karvas, Delbo und Weil) in ihrem historisch-kulturellen Zusammenhang untersucht und kommentiert. Im Mittelpunkt steht die Frage, wodurch sich dieser Mythos als immer aktuell erweist
L'ora di Antigone dal 'nazismo' agli anni di piombo / Fornaro, Maria. - (2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/56686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact