The problems relating to understanding the ending of the Neolithic and the development of the Eneolithic in Sardinia have been approached and partially resolved over the last 15 years thanks to the results of new radiocarbon dating, further archaeological discoveries and a re-examination of published material. In particular the series of datings from the Badas area of the settlement at Su Coddu/Canelles together with those from other sites, realised as part of an isotopic analyses project, made a very significant contribution. This work will discuss terminological aspects relating to the definition of “Sub-Ozieri” and to the early phases of the Sardinian Eneolithic: it proposes a subdivision of the Ozieri phenomenon, the context in which the transition from the Neolithic to the Eneolithic takes place, in “Ozieri I” and “Ozieri II”. The earlier phase, attributable to the first half of the IV millennium cal. BC, represents the classic characteristics; the second, which covers the period between the second half of the IV and the beginning of the III millennia cal. BC., is relative to the “Sub-Ozieri”. The examination of the datings, integrated with data from other sources, with particular attention to the seriation, or relative dating, of pottery finds, makes it possible to follow the development of the various autochthonous facies -Ozieri I and II, Filigosa and Abealzu- and the types of interaction they formed with the intrusive Monte Claro and Bell-beaker cultures, among others.

Le problematiche concernenti la fine del Neolitico e lo sviluppo dell’Eneolitico in Sardegna sono state affrontate e parzialmente chiarite negli ultimi 15 anni grazie ad una rielaborazione dei dati editi e all’apporto di nuove datazioni radiocarboniche e scoperte archeologiche. In particolare la serie radiocarbonica del lotto Badas dell’insediamento di Su Coddu/Canelles e le datazioni provenienti da altri siti, realizzate nell’ambito di un progetto di analisi isotopiche, costituiscono il contributo più consistente. In questo lavoro sono discussi gli aspetti terminologici legati alla definizione del “Sub-Ozieri” e delle prime fasi dell’Eneolitico sardo: si propone una suddivisione del fenomeno Ozieri, nell’ambito del quale si attua la transizione dal Neolitico all’Eneolitico, in “Ozieri I” e “Ozieri II”. La prima fase, riconducibile alla prima metà del IV millennio cal BC, comprende gli aspetti classici; la seconda, che si inquadra tra la seconda metà del IV e gli inizi del III millennio cal BC, corrisponde al “Sub-Ozieri”. L’esame di tutte le datazioni, integrate con i dati provenienti dalle altre fonti, con particolare riguardo alla seriazione della ceramica, consente di seguire gli sviluppi delle facies autoctone - Ozieri I e II, Filigosa e Abealzu - e i modi d’interazione con le facies intrusive, Monte Claro e Campaniforme.

Problemi di cronologia insulare. La Sardegna tra il IV e il III millennio BC / Melis, Maria Grazia. - (2013), pp. 197-211. (Intervento presentato al convegno Atti dell’Incontro di Studi tenutosi a Università di Verona, Verona nel 25 giugno 2013).

Problemi di cronologia insulare. La Sardegna tra il IV e il III millennio BC

MELIS, Maria Grazia
2013-01-01

Abstract

The problems relating to understanding the ending of the Neolithic and the development of the Eneolithic in Sardinia have been approached and partially resolved over the last 15 years thanks to the results of new radiocarbon dating, further archaeological discoveries and a re-examination of published material. In particular the series of datings from the Badas area of the settlement at Su Coddu/Canelles together with those from other sites, realised as part of an isotopic analyses project, made a very significant contribution. This work will discuss terminological aspects relating to the definition of “Sub-Ozieri” and to the early phases of the Sardinian Eneolithic: it proposes a subdivision of the Ozieri phenomenon, the context in which the transition from the Neolithic to the Eneolithic takes place, in “Ozieri I” and “Ozieri II”. The earlier phase, attributable to the first half of the IV millennium cal. BC, represents the classic characteristics; the second, which covers the period between the second half of the IV and the beginning of the III millennia cal. BC., is relative to the “Sub-Ozieri”. The examination of the datings, integrated with data from other sources, with particular attention to the seriation, or relative dating, of pottery finds, makes it possible to follow the development of the various autochthonous facies -Ozieri I and II, Filigosa and Abealzu- and the types of interaction they formed with the intrusive Monte Claro and Bell-beaker cultures, among others.
2013
9788864642482
Le problematiche concernenti la fine del Neolitico e lo sviluppo dell’Eneolitico in Sardegna sono state affrontate e parzialmente chiarite negli ultimi 15 anni grazie ad una rielaborazione dei dati editi e all’apporto di nuove datazioni radiocarboniche e scoperte archeologiche. In particolare la serie radiocarbonica del lotto Badas dell’insediamento di Su Coddu/Canelles e le datazioni provenienti da altri siti, realizzate nell’ambito di un progetto di analisi isotopiche, costituiscono il contributo più consistente. In questo lavoro sono discussi gli aspetti terminologici legati alla definizione del “Sub-Ozieri” e delle prime fasi dell’Eneolitico sardo: si propone una suddivisione del fenomeno Ozieri, nell’ambito del quale si attua la transizione dal Neolitico all’Eneolitico, in “Ozieri I” e “Ozieri II”. La prima fase, riconducibile alla prima metà del IV millennio cal BC, comprende gli aspetti classici; la seconda, che si inquadra tra la seconda metà del IV e gli inizi del III millennio cal BC, corrisponde al “Sub-Ozieri”. L’esame di tutte le datazioni, integrate con i dati provenienti dalle altre fonti, con particolare riguardo alla seriazione della ceramica, consente di seguire gli sviluppi delle facies autoctone - Ozieri I e II, Filigosa e Abealzu - e i modi d’interazione con le facies intrusive, Monte Claro e Campaniforme.
Problemi di cronologia insulare. La Sardegna tra il IV e il III millennio BC / Melis, Maria Grazia. - (2013), pp. 197-211. (Intervento presentato al convegno Atti dell’Incontro di Studi tenutosi a Università di Verona, Verona nel 25 giugno 2013).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/50587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact