Questa XVIII edizione deL’Africa romana, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’Università degli Studi di Sassari in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Scuola europea di dottorato “Storia, letterature, culture del Mediterraneo”, presenta i testi delle oltre 150 comunicazioni svolte ad Olbia tra l’11 e il 14 dicembre 2008, in occasione del Convegno internazionale sul tema «I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane», cui hanno partecipato oltre 300 studiosi, provenienti da 13 paesi europei ed extraeuropei e che si è tenuto sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. La pubblicazione è dedicata alla memoria di tre grandi maestri, Lidio Gasperini, Pierre Salama e Maurice Lenoir. Delineati gli aspetti generali, una sessione del convegno è stata riservata alle altre province, una a Olbia e un’altra alle nuove scoperte epigrafiche; in parallelo alle relazioni degli studiosi, si sono svolte mostre, presentazioni di libri e novità bibliografiche, esposizioni e diverse escursioni con visite ai monumenti tra Olbia, Arzachena e Tempio.
L'Africa romana: i luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane: atti del 18. Convegno di studio37.2:(2010), pp. 815-1630. ((Intervento presentato al convegno L'Africa romana: i luoghi e le forme dei mestieri: atti del 18. Convegno di studio.
L'Africa romana: i luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane: atti del 18. Convegno di studio
-
2010
Abstract
Questa XVIII edizione deL’Africa romana, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’Università degli Studi di Sassari in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Scuola europea di dottorato “Storia, letterature, culture del Mediterraneo”, presenta i testi delle oltre 150 comunicazioni svolte ad Olbia tra l’11 e il 14 dicembre 2008, in occasione del Convegno internazionale sul tema «I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane», cui hanno partecipato oltre 300 studiosi, provenienti da 13 paesi europei ed extraeuropei e che si è tenuto sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. La pubblicazione è dedicata alla memoria di tre grandi maestri, Lidio Gasperini, Pierre Salama e Maurice Lenoir. Delineati gli aspetti generali, una sessione del convegno è stata riservata alle altre province, una a Olbia e un’altra alle nuove scoperte epigrafiche; in parallelo alle relazioni degli studiosi, si sono svolte mostre, presentazioni di libri e novità bibliografiche, esposizioni e diverse escursioni con visite ai monumenti tra Olbia, Arzachena e Tempio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Africa_romana_18_vol_2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
15.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.