The paper aims to give an account of the issues of "representation in public law" treated in the Sassari’s meeting of 6 November 2014, imagining to continue the dialogue with the speakers. First, the constitutionalist Caretti has performed an attempt to outline the evolution (which proved involution) of the concept of political representation from the threshold of modernity up to the State Constitutional contemporary. Second, the Romanist Lobrano had a radical criticism of the logic of representation, that opposed the model of constitutionalism-medieval English or parliamentary-representative to the Roman-republican model, which proposes the recovery of the contractsocietasagainst the deception of the personficta vel repraesentata. Finally, the political philosopher Mura looked to political representation as a modern form of political legitimacy of the authority and underlined the existence two conceptions of representation in the history of Western political thought: the replacement of people against the replacement of will.The author tries to rethink the representation, which also today shapes the deliberativist democratism and the Rousseau’s constitutionalism, as a force of quality 'active' than the social pluralism, which gives form to the ideas (people, nation .. ) that did not pre-exist.Il lavoro si propone di dar conto delle questioni su “La rappresentanza nel diritto pubblico” messe in gioco nell’incontro sassarese del 6 novembre 2014, immaginando di proseguire il dialogo con i relatori. Alle riflessioni del costituzionalista Caretti, che ha esperito il tentativo di delineare l’evoluzione (che si è rivelata involuzione) del concetto di rappresentanza politica dalle soglie della modernità sino allo Stato costituzionale contemporaneo, segue la critica radicale della logica della rappresentanza del romanista Lobrano, che oppone al modello del costituzionalismo medievale-inglese o parlamentare-rappresentativo il modello romano-repubblicano-municipale, del quale propone il recupero del contratto disocietascontro l’inganno della personaficta vel repraesentata. Il filosofo politico Mura, infine, ha guardato alla rappresentanza politica come forma moderna di legittimazione politica dell’autorità ed ha isolato due concezioni della rappresentanza nella storia del pensiero politico occidentale: la sostituzione di personevsla sostituzione di volontà.L’autrice prova a ripensare la rappresentanza, della quale neppure il democraticismo deliberativista o il costituzionalismo rousseauviano paiono sino in fondo liberarsi, come una forza di qualità ‘attiva’ rispetto al pluralismo sociale, che mette in forma le idee (popolo, nazione..) che non le preesistono.
Appunti per una semantica della rappresentanza politica: note ‘libere’ dall’incontro sassarese su “La rappresentanza nel diritto pubblico” / Buffoni, Laura. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 12(2014).
Titolo: | Appunti per una semantica della rappresentanza politica: note ‘libere’ dall’incontro sassarese su “La rappresentanza nel diritto pubblico” | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Appunti per una semantica della rappresentanza politica: note ‘libere’ dall’incontro sassarese su “La rappresentanza nel diritto pubblico” / Buffoni, Laura. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 12(2014). | |
Abstract: | The paper aims to give an account of the issues of "representation in public law" treated in the Sassari’s meeting of 6 November 2014, imagining to continue the dialogue with the speakers. First, the constitutionalist Caretti has performed an attempt to outline the evolution (which proved involution) of the concept of political representation from the threshold of modernity up to the State Constitutional contemporary. Second, the Romanist Lobrano had a radical criticism of the logic of representation, that opposed the model of constitutionalism-medieval English or parliamentary-representative to the Roman-republican model, which proposes the recovery of the contractsocietasagainst the deception of the personficta vel repraesentata. Finally, the political philosopher Mura looked to political representation as a modern form of political legitimacy of the authority and underlined the existence two conceptions of representation in the history of Western political thought: the replacement of people against the replacement of will.The author tries to rethink the representation, which also today shapes the deliberativist democratism and the Rousseau’s constitutionalism, as a force of quality 'active' than the social pluralism, which gives form to the ideas (people, nation .. ) that did not pre-exist.Il lavoro si propone di dar conto delle questioni su “La rappresentanza nel diritto pubblico” messe in gioco nell’incontro sassarese del 6 novembre 2014, immaginando di proseguire il dialogo con i relatori. Alle riflessioni del costituzionalista Caretti, che ha esperito il tentativo di delineare l’evoluzione (che si è rivelata involuzione) del concetto di rappresentanza politica dalle soglie della modernità sino allo Stato costituzionale contemporaneo, segue la critica radicale della logica della rappresentanza del romanista Lobrano, che oppone al modello del costituzionalismo medievale-inglese o parlamentare-rappresentativo il modello romano-repubblicano-municipale, del quale propone il recupero del contratto disocietascontro l’inganno della personaficta vel repraesentata. Il filosofo politico Mura, infine, ha guardato alla rappresentanza politica come forma moderna di legittimazione politica dell’autorità ed ha isolato due concezioni della rappresentanza nella storia del pensiero politico occidentale: la sostituzione di personevsla sostituzione di volontà.L’autrice prova a ripensare la rappresentanza, della quale neppure il democraticismo deliberativista o il costituzionalismo rousseauviano paiono sino in fondo liberarsi, come una forza di qualità ‘attiva’ rispetto al pluralismo sociale, che mette in forma le idee (popolo, nazione..) che non le preesistono. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/262137 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Buffoni_L_Appunti_per_semantica_della.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |